Santa
Felicita è una chiesa importante per la storia di Firenze. Famosa
nel mondo per la presenza del , è visitatissima dai turisti anche per
la sua posizione. Ha bisogno di continua attività per migliorarne
la fruibilità e il nostro Club ha deciso di "adottarla"
mettendola in un progetto poliennale. L'impegno personale di alcuni suoi
soci ha già prodotto importanti risultati, ma ancora molto resta
da fare. Ve ne renderemo conto in queste pagine.
|
Il
,
come
avete saputo e letto sul
notiziario
del 3 novembre 2006, ha
visto impegnato il nostro Club che ha progettato, diretto e contribuito
al restauro dell'ambiente e all'allestimento e all'illuminazione delle
opere che sono, dopo tanti anni, tornate all'ammirazione dei tanti visitatori
fiorentini e turisti.
Mentre
consigliamo la visita a chi ancora la conosce, (non fosse che per lo splendido
) appoggiamo
qui anche un file ".jpg" che dà un'idea dei capolavori
che vi sono conservati.
Abbiamo
anche collaborato all'illuminazione della sala capitolare
che ospita gli stupendi affreschi di che,
insieme al Gaddi, è uno dei maggiori allievi di Giotto.
Anche per questa vi appoggiamo un file .jpg per darvene un'idea (pallida:
andate a visitarla).
Ma,
come dicevamo, il progetto è ambizioso e ci impegnerà ancora
per qualche anno. La
prossima attività riguarda l'illuminazione
della chiesa. L'interessamento del
socio Andorlini e la disponibilità della Targetti ci ha già
procurato il progetto. Occorreva, adesso, inpegnarci per contribuire
alle spese in maniera significativa. A
questo scopo, la sera del 16 giugno 2008, l'Orchestra
dell'Università di Firenze diretta dal maestro Nicola
Paszkowski ed i suoi solisti col maestro Marco Papeschi, .
La raccolta di fondi non è stata affatto disprezzabile e
.
E'
già pronto, infine, e approvato dalla Soprintendenza, il progetto
di restauro di alcuni ambienti che
conducono dal transetto al palco del granduca. In questo
spazio da recuperare potrebbe essere possibile allestire un piccolo ma decisamente
bel museo dove conservare
i tanti oggetti d'arte che Santa Felicita ancora vi sta nascondendo.
Se
vi interessa sapere di più su questa chiesa che abbiamo "adottato"
fate un clic qui: 
|