14/11/2024 - Terminate le formalità di rito, non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, Vieri Chimenti arricchisce la compagine dei soci del nostro Club.
Nato il 23 ottobre 1966 a Firenze, dove vive e lavora, si è laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano. Nel 1995 ha fondato lo studio Chimenti con sedi a Firenze e Milano, del quale è titolare. Fornisce assistenza e consulenza in materia contabile e formazione bilanci. Dal 1999 copre la carica di sindaco effettivo e Presidente del Collegio sindacale in banche, compagnie assicurative, società quotate. È revisore legale dei conti in società industriali, commerciali e immobiliari. È sposato con Alessia Santini con la quale ha avuto due figli: Niccolò e Martina.
Presentato da Gianfranco Michelini, viene ad occupare come socio attivo la classifica "Attività libere e professioni - Dottori commercialisti". I suoi recapiti, come al solito, li trovi alla pagina "SPAZIO SOCI/Chi, dove".


24/09/2024 - I soci più recenti non hanno conosciuto Marzio Mugnaini, e niente sanno della sua contagiosa allegria, della sua assoluta disponibilità al gioco come anche al lavoro per il Rotary.
Era uscito dal Club nel lontano 2013, ma non lo avevamo certo dimenticato e non lo dimenticheremo. Ciao, Marzio.

23/10/2021- Gastone Bani, uno dei nostri fondatori, è tornato al Signore.
Aveva dolorosamente lasciato il Club nel luglio 2009, quando si rese conto di non poter più garantire una decorosa assiduità. Le sue ormai lontane dimissioni non lo avevano certo fatto dimenticare ai soci che hanno conosciuto la sua simpatia e la sua continua dedizione agli scopi del Rotary che lo avevano portato alla presidenza nell'A.R. 1995-96 e a due PHF. 
Così come non lo dimenticheranno gli allievi dell'Università di Firenze che hanno potuto godere del suo entusiasta impegno di professore ordinario di citologia e istologia.
Ciao Gastone, ti abbiamo voluto bene.


22/04/2024 - Il Consiglio ha prtroppo dovuto accogliere le dimissioni di Domenico Gallucci dal quale aveva ricevuto questa lettera:
"Carissimo Presidente, per motivi di lavoro e personali, non sono più in grado di assicurare la mia presenza agli incontri e alle manifestazioni del club per cui è con enorme dispiacere che ti invio le mie dimissioni. Sono convinto che il Rotary meriti ampia disponibilità da parte di tutti i soci e purtroppo io, in questo momento, per motivi di lavoro che spesso mi costringono lontano da Firenze, non sono in grado di dedicare tempo o comunque il meglio delle mie possibilità alla vita Rotariana che in primo luogo si estrinseca nei rapporti interpersonali tra i soci da cui poi scaturiscono le iniziative di servizio che sono il fine principale del Club così come pensato da Paul Harris. Ti chiedo di salutare tutti i soci del Firenze Ovest e augurandoti il meglio per il proseguo delle tua Presidenza, ti saluto cordialmente".


1/1/2024 - Dimissioni Davide Artale - "Cari Soci ed amici Rotariani, con dispiacere mi vedo costretto a rassegnare le mie dimissioni da socio del Club Firenze Ovest. Purtroppo da più di un anno gli impegni professionali, con frequenti permanenze all’estero, non mi permettono di partecipare attivamente alla vita del Club, come invece mi era stato possibile in tempi pre COVID. Grazie a tutti i soci ai quali auguro un cammino luminoso. Un abbraccio a tutti, Davide Artale".


31/12/2023 - Roberto Bozzi, Giorgio Fiorenza ed Eligio Cavalli sono usciti dal Club. Da lungo tempo assenti dalle nostre riunioni e lontani dalla nostra attività, hanno rassegnato le dimissioni. Inutili sono stati i tentativi del Presidente e del Segretario di farli tornare sulle loro decisioni; la loro intensa attività di lavoro era da tempo entrata in conflitto con le esigenze di partecipazione. Le loro dimissioni sono state comunicate al Rotary international a far data dall'ultimo dell'anno 2023.


6/12/2021- Davvero con grande dispiacere abbiamo ricevuto le dimissioni di Giancarlo Dal Pozzo, un socio davvero prezioso che è stato con noi per ben trentadue anni dandoci lustro e tanta amicizia.
Ci ha scritto una bellissima lettera che vale assai più di quanto riusciremmo a scrivere noi e che puoi leggere con un clic sulla sua foto.

13/9/2023 - Claudio Modiano ci ha lasciati.
Accolto nel Club nel novembre 1986, dopo 37 anni di presenza attiva, Claudio Modiano non è più tra noi. Non è questo il luogo per ricordarne la ben nota capacità di chirurgo e i successi ottenuti nell'esercizio della sua professione.
È che a noi, ora, manca un caro amico, un buon rotariano che ci fu presidente nel 2013-14 e a lungo presente nell'attività del Club tanto da ricevere due onorificenze PHF e una Presidential Citation dal Rotary International.
Ci mancheranno anche le cene nel suo giardino alle quali ci invitava ogni anno prima che l'aggravarsi delle sue condizioni di salute lo impedissero costringendolo anche ad una lunga assenza dal Club dal quale, però, non ha mai voluto dimettersi. Ciao Claudio, fai buon viaggio.

26/6/2023 - Nella serata del passaggio delle consegne, il presidente uscente Leonardo Bartoletti ha inteso ringraziare i due vicepresidenti Stefano Caramelli e Giovanni Gerini per il fondamentale aiuto da loro prestato per la realizzazione dei due service a favore del Santuario di Montenero e dell'Ucraina, appuntando loro il PHF.


20/3/2023 - Il presidente Leonardo Bartoletti ha voluto consegnare ai soci Andrea Del Re e Marco Jodice il riconoscimento del PHF per il loro continuo e prezioso lavoro prestato a favore del Club. La spilla è stata loro appuntata da Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, relatore per quella serata.


05/01/2023 - La proposta di ammissione approvata dal Consiglio è stata accolta anche dai soci e così il Club riceve Michele Panebarco. Nato a Campi Bisenzio il 15 marzo 1951, Michelangelo si è laureato in Giurisprudenza a Firenze nel 1975. Dopo il praticantato, dal 1980 esercita la professione prima come procuratore e poi come avvocato iscritto all'Ordine di Firenze dal 1986. Con il suo studio legale, offre assistenza sia alle imprese nell'ambito del diritto societario, che ai privati nell’ambito del diritto di famiglia, delle successioni e delle donazioni. Segretario Generale dell’Organismo dell’Avvocatura Italiana dal 2001 al 2006, è stato Direttore della Fondazione per la Formazione Forense dal 2006 al 2014.
Sposato con Laura Golini, ha due figli, Giulio e Tommaso. Nel tempo libero gioca a tennis e a golf presso il Circolo del Golf dell’Ugolino dove copre la carica di Presidente del Collegio dei Probiviri.
Presentato da Gioietta Di Prete, entra nel Rotary International con lD 11655892 come socio attivo per la classifica Attività libere e professioni - Avvocati - Diritto di famiglia.


6/12/2022 - Terminate le formalità di rito, non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, Elisabetta Pelo entra nel nostro Club ad arricchirne l'organico.
Nata il 19 dicembre 1968 a Bibbiena (AR), si è laureata in medicina e chirurgia nel 1994 all'Universotà di Firenze per poi specializzarsi in genetica medica presso la stessa Università. dove, nel 2006,  ha conseguito anche la specializzazione in medicina legale. Iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Arezzo dal 1944. Dal 1999 è Dirigente Medico di primo livello in Genetica Medica nell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, là dove oggi è Direttore della SOD complessa di Diagnostica Genetica. Relatore a convegni, seminari, corsi di aggiornamento, ha al suo attivo una vasta produzione di comunicazioni congressistiche e di pubblicazioni scientifiche.
Presentata da Massimo Martelloni e Mauro Ucci, viene ad occupare come socio attivo la classifica "Servizi Sanitari e Sociali - Servizio Sanitario Pubblico Medici, Genetica".


27/6/2022 - Nel corso della conviviale del passaggio delle consegne Il presidente uscente Leonardo Pasquini ha voluto ringraziare, per il preziosissimo lavoro svolto, Giovanni Gerini, presidente nel periodo più nero del Covid, che lo ha reso ben degno di un nuovo PHF.


6/12/2022- Ancora dimissioni, purtroppo: nel corso della riunione del Consiglio, il Presidente Leonardo Bartoletti ha dato notizia ai Consiglieri delle dimissioni presentate dal socio Matteo Galletti. Nonostante i tentativi per farlo tornare sulla sua decisione fatti dal suo mallevadore Pietro Dho, non è stato possibile mantenerlo tra noi. Del resto la sua lunghissima assenza, segno evidente del suo totale estraneamento dalle nostre attività, ci aveva da tempo messo in attesa di un suo distacco.


7/11/2022 - Terminate le formalità di rito, non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, Jessica Scarpulla arriva nel nostro Club ad arricchire la compagine dei soci.
Nata il 3 settembre 1967 a Firenze, dove vive e lavora, si è diplomata perito tecnico per il turismo nel 1987 e si è subito impegnata lavorando come responsabile di agenzia viaggi presso “Nova Sasco”. Intanto, ne1990, vinceva un concorso a posti di insegnante tecnico-pratico negli Istituti Statali di istruzione di 2° grado e, nel 1991, si abilitatava per titoli ed esami come Direttore Tecnico. Nel 1994 si associava alla "Masaccio Travel" dove sarebbe rimasta fino all'anno 2000.
Maturata l’esperienza sufficiente, con altri professionisti operanti nel settore, nel 2000 ha fondato la società "Mirò l’Arte di Viaggiare" della quale è titolare e direttore tecnico. Dal 2020 è associata M.A.A.V.I. (Movimento Autonomo Agenzie di Viaggio). Dedica quotidianamente un po' di tempo libero all'allenamento in palestra. Ha una figlia di 23 anni, Francesca.
Presentata da Gianfranco Michelini e Leonardo Bartoletti, viene ad occupare come socio attivo la classifica "Servizi - Turismo, Agenzie".
  I suoi recapiti, come al solito, li trovi alla pagina "SPAZIO SOCI/Chi, dove"

Dopo tante nuove ammissioni, diamo notizia ora di due dimissioni:

30/6/2022 -
«A Luciano Dell'0mo, quale Segretario. Ti comunico le mie dimissioni dal Club per motivi strettamente personali, fortunatamente non dovuti a malattie. Per quanto posso fare rimango a disposizione degli Amici Rotariani. Saluti. Lorenzo Starnotti».
Con questo laconico comunicato che non riesce a nascondere un evidente imbarazzo, Lorenzo ha deciso di interrompere la sua permanenza nella nostra istituzione. Il Rotary perde così un ottimo socio, rotarianio vero, attivo e impegnato: più volte presente in Consiglio Direttivo prima e dopo la sua presidenza nell'anno sociale 2003-04 e per due volte insignito con il PHF.

Ovvio che un suo futuro ripensamento, nel quale vogliamo sperare, sarebbe per tutti i soci una grande gioia.


30/6/022 -   Con grande ritardo abbiamo appreso le dimissioni di Stefano Peruzzi, rimesseci con una e-mail nei primi di gennaio, probabilmente finita tra le spam. Assente da lungo tempo dalle nostre riunioni e mai partecipe ai nostri service, perdiamo un personaggio importante nel contesto fiorentino della moda, ma non certo un rotariano convinto.


04/05/2022 - Trascorsi i sette giorni dalla data di presentazione ai soci senza che nessuna obiezione fosse sollevata, un altro nuovo socio è stato accolto nel Club: Marco Chienni.
Nato il 20/01/1986 a Montevarchi, Marco si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze. Svolge l'attività di agente e socio amministratore presso l'agenzia di assicurazione Allianz Etrusca che, fondata da suo padre, è presente oggi in un vasto territorio che si estende nelle province di Arezzo, Siena e Perugia).
In passato ha praticato attivamente il calcio, mentre ora lo vive da dirigente di società dilettantistiche. Saltuariamente pratica il tennis e lo sci. Si interessa di politica, economia ed attualità. Ha conseguito, con successo, i tre livelli del corso Sommelier FISAR. Vive a Loro Ciuffenna con la moglie Beatrice e la figlia Flavia.
Presentato da Stefano Caramelli e Tommaso D'Apuzzo, dal 4 maggio 2022 occupa la classifica 4-10 - Assicurazione e Previdenza-Agenti e brokers.


21/04/2022 - In un anno che –solo per questo, purtroppo– si sta rivelando assai vivace,un altro nuovo socio viene ad arricchire l'effettivo: Francesco Palmigiani.
Nato il 11/04/1973, Francesco si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze. Iscritto dal 2007 all’Ordine degli Avvocati di Firenze, grazie alle competenze giuridiche acquisite nel corso del tempo, si distingue nella risoluzione giuridica delle problematiche contrattuali, aziendali e societarie, capace di agire nella complessità dei rapporti fra le imprese. Il suo studio è attivo anche nel settore della mobilità sostenibile in chiave turistica avendo patrocinato e sviluppato progetti volti a favorire una diversificazione innovativa dell’offerta turistica in chiave di sostenibilità ambientale e culturale.
Vive a Rignano sull'Arno con Stefania Federico, e i due figli Matteo e Giulia.
Presentato da Adriano Moracci , dal 21 aprile 2022 occupa la classifica "Attività Libere e Professioni - Avvocati".


15/3/2022 - Terminate le formalità di rito, non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano arriva nel nostro Club: è il dott. Tommaso Cipriani.
Nato a Terlizzi (BA) il 19 maggio 1953, si è laureato nel 1979 in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino. Subito assunto dalla Nuovo Pignone nello stabilimento di Bari, ne divenne presto responsabile del settore sviluppo e progettazione sistemi elettronici per macchine Tessili e poi del settore sistemi elettronici per la distribuzione carburanti. A Rimini nel 2001 come General Manager di Tecnos, società di General Electric per la manutenzione delle stazioni di servizio e infine a Firenze dal 2003 come Direttore del Service Italia di Wayne (Gruppo Dresser Wayne) fino al suo collocamento in pensione nel 2016. Vive a Firenze con la moglie Maria Luisa Giurato. Presentato da Luciano Dell'Omo viene ad occupare come socio attivo la classifica "Industria - Impianti".

24/1/2022 - La proposta di ammissione approvata dal Consiglio è arrivata a maturazione senza che i soci manifestassero alcuna avversità e così il Club continua a crescere ed è la prima volta per una donna: Gioietta di Prete. Nata a Pisa il 13 dicembre 1948, si è laureata in giurisprudenza nell'Università di Pisa iniziando la professione nello studio di famiglia. Nel 1974, dopo il matrimonio con Alberto Chiarini (che fu socio del nostro Club fino al 2019) si è trasferita a Firenze dove, iscritta all'albo, ha svolto la sua attività di civilista – in diritto assicurativo, di famiglia e successorio – come socia dello studio Di Prete-Chiarini. Iscritta all'Associazione Nazionale Forense, ne ha più volte coperto incarichi nel Consiglio Nazionale. Collocata in pensione, non potendo più difendere in proprio, continua ancora a collaborare nello studio Chiarini. Il Club Firenze Ovest la conosce molto bene: instancabile animatrice del gruppo delle consorti che tanto ha fatto e continuerà a fare in opere di servizio, nel 2008 fu insignita di un PHF. Presentata da Stefano Caramelli e Marco Jodice, si può quasi dire che "è tornata" nel nostro Club, occupando la classifica "Attività libere e professioni - Legge".


24/1/2022 - Comincia bene questo 2022, con ancora un nuovo socio. Michele Luigi Giordano, nato a Benevento il 21 giugno 1968, si è laureato in Economia e Commercio nell'Università di Firenze. Il suo percorso professionale è focalizzato su discipline sia economiche che giuridiche ed ha acquisito specifiche competenze su temi e problematiche in Corporate Governance, Compliance Normativa, Modelli e Sistemi di Controllo interno aziendale e Organizzazione e Riorganizzazioni aziendale. In tali ambiti di competenza, assiste Società e Gruppi societari nazionali ed internazionali come, per citarne qualcuno, Toscana Aeroporti, Benetton, Confindustria Firenze, Gruppo Menarini Farmaceutica, Gruppo Gucci, Gruppo Starhotels, Toyota Motor Italia Spa...
Significativa anche l'attività di ricerca scientifica e docenza svolta con le università di Pisa e Firenze nelle materie di Corporate Governance, Organizzazione Aziendale, Operazione Straordinarie d’impresa, Compliance Normativa, Valutazione dei rischi aziendali e Sistemi di Controllo Interno Aziendale.
Svolge il ruolo di Partner in KPMG Studio Associato, associazione professionale di Dottori Commercialisti, Revisori Legali e Avvocati, esperti in materia di consulenza professionale con una specifica specializzazione in Corporate Governance, Riorganizzazione aziendale, Regulatory & Compliance Normativa ed è il responsabile per il Centro Italia per i servizi Tax & Legal di KPMG Studio Associato.
Prentato da Stefano Caramelli, è entrato nel nostro Club occupando la classifica "Attività libere e professioni - Revisori Contabili".


17/1/2022 - Un altro socio è con noi: Roberto Bozzi. Nato il 26/11/1953, Roberto si è laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Firenze. Ha ricoperto a livello direzionale ruoli operativi e gestionali in ambito commerciale, sales operations e direzione generale all’interno di un gruppo multinazionale operante nel settore ICT. In pensione dal gennaio 2021, svolge la professione come Presidente di IHS Italia Srl , azienda di Software e Tecnologie innovative con particolare attenzione verso il mondo della Sanità Privata e della Medicina Territoriale. Rotariano e PHF fu socio del Rotary Club Firenze Est dal 2006 fino al 2014 quando fu cofondatore dell'Amerigo Vespucci del quale è stato Segretario e Presidente. Per motivi personali e professionali si dimise dal Club nel 2017. Presentato da Giovanni Gerini, dal 17 gennaio 2022 torna nel Rotary con noi, occupando la classifica "Servizi - Informatica".
1/1/2022 - Un nuovo rotariano ha arricchito il nostro effettivo: Eligio Cavalli. Nato il 10/12/1966, Eligio si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all'università di Firenze. Medico Chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitazione, si è diplomato in osteopatia presso l'Università di Medicina e Chirurgia di Parigi Sud; diplomato in tecniche mesoterapiche e miofasciali, presta la sua attività alla Misericordia di Firenze. Dal 2003 è Direttore sanitario del Centro Fisioterapico Castello (Prato). È il medico sociale dei Bianchi del Calcio Storico e della Federazione Calcio Empoli.
Prtesentato da Leonardo Bartoletti, dal primo gennaio 2022 occupa la classifica "Attività Libere e Professioni - Medici".

20/12/2021 - Un'Assemblea decisamente produttiva questa che, ha approvato i bilanci consuntivo e preventivo preparati daRobero Brandini e, per convinta acclamazione dei soci riuniti in presenza e qualcuno in remoto, ha visto nominare i Consiglieri di Leonardo Bartoletti per l'A.R. 2022-23 e, seguendo le indicazioni di pastpresident e fondatori, designare Massimo Martelloni alla Presidenza per l'A.R. 2023-24. Il consiglio che entrerà in carica il 1° luglio 2022 sarà così composto: Leonardo Bartoletti presidente, Stefano Caramelli e Giovanni Gerini vicepresidenti,  Tommaso D'Apuzzo  segretario, Roberto Brandini Marcolini  tesoriere, Massimo Pezzano prefetto, Pietro Dho, Andrea Galli, Gianfranco Michelini, Adriano Moracci, Mauro Ucci, Leonardo Pasquini e Massimo Martelloni, consiglieri.
4/12/2021 - Non ci è piaciuto quest’anno che, sta finendo. Non è piaciuto al Club che il 4 dicembre ha perso un altro dei suoi soci fondatori. Il Conte Clemente Zileri Dal Verme se ne è andato in silenzio, senza che nessuno di noi se ne accorgesse; se ne è andato lasciandoci addolorati e confusi per non averlo ricordato al giusto momento. Ci scriveva nel 2017: «Caro Marco hai proprio ragione; è tempo che non frequento il Club e me ne dispiace. Forse saprai che ho avuto problemi di salute; ora va un poco meglio e spero di riprendere "pigolo”». Ma la salute non migliorò e continuò a impedirgli i settimanali viaggi dal castello di Bolgheri dove produceva il suo splendido vino e dove ci aveva più volte invitato. Lo ricordiamo Provveditore della Confraternita della Misericordia, proboviro della Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze, lo ricordiamo rotariano convinto, generoso e lo ricorderemo Socio Onorario del nostro Club come il Consiglio lo volle dopo le sue dimissioni. Lo ricorderemo come un amico sincero.
23/10/2021 - Un'altra brutta notizia:anche SERGIO BERTINI se ne è andato. Da qualche anno non era più socio del Club, ma i soci più anziani lo ricordano benissimo per la contagiosa allegria che ci trasmetteva suonando jazz col suo pianoforte. E come dimenticare i tanti concerti che teneva nella sua bella casa suonando, con i suoi figlioli Duccio e Vanni, davanti ai soci del Club. Serate con le quali era riuscito ad avvicinare al jazz un sacco di amici. Ma non solo la musica: attentissimo ai valori del Rotary si era più volte impegnato con entusiasmo nel Direttivo del Club sia prima che dopo esserne stato valido Presidente. Grazie di tutto, Sergio.
31/7/2021 - Enrico Fazzini ci ha lasciati. Un fulmine a ciel sereno, una perdita gravissima per il Club e per tutti gli amici che gli hanno voluto bene. Non è qui il luogo per ricordarne la dedizione di docente di Diritto Tributario all'Università di Firenze né i successi nell'esercizio della sua professione. A noi, ora, manca un carissimo amico, un grande rotariano, un fondatore del nostro Club e, fino all'ultimo, prezioso riferimento, anche per il Distretto, per la sua competenza e il suo entusiasmo nelle questioni del Rotary.
1/7/2021 - Finalmente una bella notizia: in un periodo così difficile con l'impossibilità di incontrarsi di persona, accogliere un nuovo socio, un nuovo giovane socio, riempie di allegria.
Presentato da Pietro Dho, il prof. Matteo Galletti, che è nato il 24 ottobre del 1976, è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Firenze dove insegna e fa ricerca al Dipartimento di Lettere e Filosofia, dove è anche addetto all’organizzazione scientifica e didattica delle attività di alta formazione nell’ambito della biomedicina, biotecnologie e bioetica, nonché Coordinatore del Comitato per l’etica clinica. Autore di numerosissime pubblicazioni, ha dato una splendida prova della sua brillante capacità comunicativa in occasione di un interessantissimo incontro organizzato dal nostro Rotaract al quale anche alcuni di noi hanno partecipato.
Matteo è stato ammesso ad occupare, in qualità di socio attivo, la classifica "Insegnamento Universitario, Lettere e Filosofia".

13/11/2020 - È con grande rammarico che il Consiglio ha dovuto accogliere le dimissioni presentate da Alberto Chiarini. Dopo una lunga storia di una vita spesa in favore del nostro Club, come Presidente, più volte Vicepresidente, spesso membro attivo del Consiglio, rotariano vivacissimo e divertente, ci ha spiegato come può accadere che la vita subuisca delle pieghe che la rendono dissonante con l'attività del Club, portando in primo piano gli impegni della famiglia. Cesserà quindi la sua assiduità che, del resto, negli ultimi tempi era decisamente diminuita ma, sicuramente, non cesserà l'amicizia maturata e consolidata in tanti anni di frequentazione con gli amici del Club. Tutti noi ricordiamo con grande piacere le mitiche serate benefiche spese nella sua cantina con lui e Manuel Guerra ai fornelli: ci ha promesso che le potrà riprendere non appena le regole imposte per la pandemia lo permetteranno. Ciao Alberto, a presto.


22/7/2020 - In occasione della riunione del Consiglio, i consiglieri hanno accettato la proposta, avanzata dal Presidente, di chiamare Tommaso D'Apuzzo alla sostituzione del dimissionario Rabazzi. Tommaso, che era stato preventivamente sentito da Gerini, ha accettato l'incarico dimostrando uno spiccato spirito di servizio, unito ad una buona dose di entusiasmo. Il Consiglio, sicuramente interpretando i sentimenti di tutto il Club, gli è riconoscente per la convinta disponibilità con la quale si è posto a servizio del Rotary.
Buon lavoro, Tommaso!

6/7/2020 - In occasione della prima riunione della sua annata, un caminetto finalmente in presenza convocato a Villa Olmi, il presidente Gianni Gerini ha aperto la seduta con una notizia poco gradevole. Marco Rabazzi, buon rotariano, più volte consigliere e per qualche anno efficiente segretario del Club, ha dato le sue dimissioni. Ci ha scritto: "...è per me un periodo molto intenso e dovendo dividere le energie su più fronti dal punto di vista professionale, mi rimane sempre meno tempo da dedicare alle iniziative del Club".
I tentativi di farlo recedere dalla decisione fatti  dal Presidente, purtroppo, non hanno avuto esito.
Perdiamo, oltretutto, un Presidente designato che avrebbe dovuto reggere il Club nell'annata 2022/23.

26/6/2020 - Proprio nel corso della serata dedicata al passaggio delle consegne, il Presidente Gianfranco Michelini ci ha dato la triste notizia delle pervenute dimissioni di Ulisse Vivarelli. È una rinuncia davvero dolorosa; non è facile rinunciare ad un socio della qualità di Ulisse: attivissimo past president e storico socio fondatore. Le sue condizioni di salute non gli consentivano più  di frequentare il Club e le sue attività come avrebbe voluto (e dovuto) rischiando di diventare cattivo esempio per gli altri soci. Non sarà facile fare a meno della sua contagiosa allegria, della sua disponibilità, assoluta affabilità e generosità. Con un affettuoso augurio di un pronto recupero di piena salute, il Club resta sicuro di poter ancora godere della sua amicizia.


22/5/2020 - Il Consiglio Direttivo ha deciso all'unanimità la radiazione di Luca Tonini. Cronicamente assente e assai gravemente moroso, sono rimasti senza esito i numerosi tentativi di recuperarlo.
In base allo Statuto del Club "un socio cessa automaticamente di far parte del club quando non soddisfa più i requisiti di appartenenza". In particolare: in forza di quanto dispone l'articolo 12 al punto 3 (cessazione per morosità) e al punto 4 (cessazione per assenza abituale), si è disposto della radiazione dando immediata comunicazione dell'avvenuta variazione dell'organico ai Soci, al Distretto 2071 e al Rotary International.


7/12/2019 - Il Presidente incoming Gianni Gerini ha portato all'approvazione dell'Assemblea la sua squadra e i soci l'hanno approvata per acclamazione. Questi gli eletti: Stefano Caramelli e Adriano Moracci vicepresidenti, Luciano Dell'Omo segretario, Roberto Brandini tesoriere, Sandro Fusari prefetto, Davide Artale, Francesco Maccianti, Massimo Pezzano, Marco Rabazzi e Carlo Tofani Consiglieri; oltre a Gianfranco Michelini pastpresident.
Approvata dall'Assemblea anche la designazione del Presidente per l'A.R. 2020-21 nella persona di Leonardo Pasquini che, naturalmente, andrà a far parte del consiglio appena nominato.

  14/10/2019 - Andrea Del Re, già nostro socio fino al primo luglio 2016 – grazie all’opera del nostro Presidente Gianfranco Michelini, ha avanzato la richiesta di rientrare nell’organico del Club. Richiesta che è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio che conosce il valore e il possibile contributo di Andrea. Secondo quanto è disposto dall'articolo 14.3 del nostro Regolamento la riammissione non necessita di alcuna formalità se non quella dell'immediata comunicazione al R.I. e a tutti i soci del Club della mutata consistenza dell’organico.
Giudice tributario alla Commissione provinciale di Firenze, Andrea è Presidente dell’Associazione Magistrati Tributari della Toscana. Dal 2016 è VicePresidente della Scuola Superiore della Magistratura. Il 3 Ottobre 2019 è stato nominato Giudice del Tribunale Federale Nazionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Andrea riprende dunque da oggi la sua posizione nel Club occupando, come socio attivo, la classifica "6-21 - Attività libere e professioni, Avvocati".


1/10/2019 - Nello stesso giorno, una seconda ammissione: quella del prof. Aldo Ragazzoni, anche lui presentato dal Presidente Gianfranco Michelini; proposta approvata dal Consiglio e comunicata ai soci il 22 settembre, è arrivata a maturazione senza obiezione alcuna il 29 e, con la conseguente decisione del Consiglio, da oggi è socio del nostro Club. Aldo è nato a Brescia il 3 Aprile 1949. Laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato presso l'Università di Genova in Neurofisiopatologia e poi in Psichiatria presso l'Università degli Studi di Firenze. Durante il suo percorso formativo ha svolto periodi di training in Canada, Regno Unito, Francia e Stati Uniti dedicandosi con particolare attenzione alla diagnosi e cura del morbo di Parkinson, della demenza, delle patologie neuromuscolari e dell'epilessia. Il dott. Ragazzoni ha lavorato presso l'Ospedale Militare di Firenze, l'Azienda Sanitaria 10 di Firenze all'Unità Operativa di Neurologia, l'Istituto ANFFAS e infine è stato docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologìa Clinica, Neurofisiopatologìa, Neurologia presso l'Università di Firenze. Ha lavorato per molti anni come Aiuto presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Università di Firenze, a Careggi. Fondatore della Società Italiana di Psicofisiologia ne è stato vicepresidente e presidente. Oggi esercita la libera professione. Sposato con Camilla Zieba, da lei ha avuto un figlio, David, laureato in Filosofia alla Normale di Pisa, è oggi ricercatore alla Columbia University di New York. Aldo viene ad occupare, come socio attivo, la classifica "6-63 - Attività libere e professioni, Medici”.


1/10/2019 - La proposta di ammissione approvata dal Consiglio e comunicata ai soci il 22 Settembre, è arrivata a maturazione senza alcuna obiezione il 29/9; il Club, così, cresce di un'altra unità: si tratta del dott. Davide Artale, presentato dal Presidente Gianfranco Michelini. Davide è nato il 19 Marzo 1977 a Firenze dove si è laureato presso la Facoltà di Ingegneria in Ingegneria Civile. Ha praticato molti sport, compreso il pugilato e perfino il calcio storico. Interrompe gli studi universitari al terzo anno, recandosi all'estero per lavorare con la banca BNP Paribas. Prima in Germania, poi in Francia, in Spagna e infine in Italia, per seguirne le filiali toscane. Ripresi gli studi, si è infine laureato ma, nel frattempo, ha incontrato il nostro socio Fo FanGhui con il quale ha potuto mettere a frutto le esperienze fatte con il mondo finanziario decidendo, così, di abbandonare l'ingegneria per interessarsi, con successo, alla gestione aziendale di un'azienda all'avanguardia nella tecnologia e nel rapporto umano e sociale con i dipendenti. Così oggi Davide è Amministratore unico della società Borse & Borse srl . Davide viene ad occupare, come socio attivo, la classifica "11-76 - Industria, Pelli e pellami”.


15/4/2019 - Questa notte è mancato all'affetto dei suoi cari e al nostro Cesare Meli. Da oltre sessant'anni protagonista nel mondo dell'ippica, oltre a essere stato subcommissario dell'Unire, era anche a capo della società che gestisce l'ippodromo fiorentino del Visarno. Sua anche la storica scuderia Bellosguardo (attiva da 56 anni), che ha espresso tanti importanti cavalli trottatori e nella quale, tante volte, ha invitato i soci del nostro Club in pomeriggi di sole e di allegria. Tante volte, sì, perché era un rotariano assai generoso e sempre disponibile all'aiuto. Ci mancherà.


30/11/2018 - Il Presidente incoming Gianfranco Michelini ha portato all'approvazione dell'Assemblea la sua squadra e i soci l'hanno approvata per acclamazione. Questi gli eletti: Enrico Fazzini e Alberto Messeri vicepresidenti, Luciano Dell'Omo segretario, Roberto Brandini tesoriere, Sandro Fusari prefetto, Giancarlo Dal Pozzo, Fu FangHui, Francesco Maccianti, Adriano Moracci e Massimo Pezzano; oltre a Mauro Ucci pastpresident e il Presidente designato.
Approvata dall'Assemblea per acclamazione anche la designazione del Presidente per l'A.R. 2020-21 nella persona di Giovanni Gerini che, naturalmente, andrà a far parte del consiglio appena nominato.


7/9/2018 -
Altre dimissioni, questa volta assai dolorose. Ce le ha presentate Clemente Zileri Dal Verme, un socio troppo importante per il Club e non solo perché ne fu uno dei fondatori.
Chi ha la fortuna di conoscerlo ne conosce bene il valore e dunque ci dispiace, ci dispiace molto. Ma ce lo aspettavamo che prima o poi queste dimissioni sarebbero arrivate, vista la difficoltà che aveva di frequentare il Club; ci ha scritto nella lettera che ha inviato al Presidente: "La mia presenza alle riunioni si è così rarefatta che non mi sento degno di farne più parte". Il Consiglio ha dovuto accogliere queste dimissioni ma, visto che il suo "affetto verso Il Rotary Club Firenze Ovest rimane intatto", nella seduta del venerdì 7 settembre, all'unanimità, ha deciso di nominarlo Socio Onorario, con la speranza di poterlo avere ospite alle nostre riunioni, ogni volta che gli sarà possibile spostarsi da Bolgheri, dove ormai stabilmente risiede. Ma, sicuramente, saremo noi ad andare a trovarlo in una delle nostre gite fuori porta...

16-7/2018 -
La proposta di ammissione approvata dal Consiglio e comunicata ai soci il 4 luglio, è arrivata a maturazione e così il Club cresce di un'altra unità: si tratta del sig. Fu Fanghui, presentato dal Presidente Incoming Gianfranco Michelini. Fu, che qui in Italia ama farsi chiamare Fo, è nato il 3/08/1984 a Oubeizhen, nella provincia dello Zhejiang (in Cina, a sud di Shangai), da una famiglia di umili origini che emigrò in Italia fermandosi nel distretto industriale di Campi Bisenzio. Qui Fo è cresciuto impegnandosi, da operaio, nella produzione di cuoio e pellami per l’industria della moda, fino a divenire proprietario e responsabile della ditta Borse&Borse srl che oggi dà lavoro a quasi 200 dipendenti. Fo è sposato con Jin Gui Gui (Linda) e ha tre Figli, con i quali vive a Campi Bisenzio dove anche è la sede della sua azienda. Fo Fanghui ha fatto ingresso ufficialmente nel Club il 16 luglio, come socio attivo, occupando laclassifica “11 76 - Industria, Pelli e Pellami”.
5/7/2018 -
Un altro abbandono. Ci ha scritto Gabriele Del Moro: "Con la presente sono a comunicare le mie dimissioni dal Club. Le mutate esigenze familiari (la recente nascita di mia figlia) e i sempre più pressanti impegni lavorativi, mi impediscono di presenziare con la necessaria assiduità alla vita del Club. Vi ringrazio molto per la calorosa accoglienza che mi avete riservato e spero che vi saranno ulteriori possibilità di incontro in futuro. Un caro saluto, Gabriele". Il Consiglio, pur a malincuore, ha risolto di accettare le dimissioni di Gabriele.

21/6/2018 - "...le esigenze lavorative non mi hanno permesso e purtroppo continuano a farlo, di poter partecipare attivamente alla vita sociale del ns. club. E' quindi con grande dispiacere che mi trovo costretto a comunicare le mie dimissioni da socio." Con questa e-mail Riccardo Francalanci il 18/6 ci ha comunicato le sue dimissioni. Il Consiglio, vista l'effettiva biennale assenza dalle riunioni, ha deciso, se pur a malincuore, di accettarle augurandosi che in un prossimo futuro la sua attività riesca a lasciargli un po' di spazio libero per tornare tra noi.


1/6/2018 - Un nuovo rotariano ha arricchito il nostro effettivo: è Domenico Gallucci. Proviene dal Rotary Club Arezzo al quale aderì il 21/1/2000 quando il suo lavoro professionale era molto spesso in quella città. Altre occasioni di lavoro lo portarono in seguito lontano da Arezzo, impedendogli un'assiduità decente. Essendo ormai tornato stabilmente col suo Studio a Firenze, ha chiesto di potersi trasferire da noi e, ottenuto il nulla osta dal Club di provenienza come previsto dallo Statuto, il Consiglio è stato ben lieto di dargli accoglienza.
Domenico è nato il 15 Novembre 1960 a Corigliano Calabro ma dal 1980 risiede a Firenze dove ha studiato nella Facoltà di Architettura e nella quale ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Valutazione. Iscritto all'Ordine degli Architetti di Firenze dal 1986, svolge la libera professione sia nel settore della progettazione che della consulenza.
Mallevato da Marco Jodice, viene ad occupare come socio attivo la classifica “Attività libere e Professioni - Architettura”.

2/2/2018 -
La proposta di ammissione approvata dal Consiglio e comunicata ai soci il 29 dicembre, è arrivata a maturazione; il Club cresce di un'altra unità: si tratta del dott. Massimo Martelloni, presentato dal Presidente Incoming Mauro Ucci.
Massimo è nato il 9 Novembre 1950 a Firenze dove vive. - Laureato presso l'Università di Firenze-Facoltà di Medicina, si è specializzato in Medicina Legale alla Scuola Superiore Sant’Anna.
È oggi Direttore dell’ UO Medicina Legale e Clinical Riskmanager AUSL 2 di LuccaComponente Medico-Legale del Consiglio Sanitario Regionale della Regione Toscana; Docente presso la scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca(DAMS) in seminari sulla Medicina.
È stato Professore a contratto in Medicina Legale Ospedaliera presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale- Sapienza Università di Roma
È Presidente Nazionale della COMLAS, Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie - Svolge attività di libera professione come medico legale.
Coltiva passione per la musica moderna e classica ed anche per l’archeologia, l'arte antica, medioevale e rinascimentale ed anche una spiccata passione per la pesca sportiva.
Massimo Martelloni entrerà ufficialmente nel Club Venerdì prossino 12 Gennaio ricevendo la ruota dal Governatore Ladu nel corso della conviviale. Verrà ad occupare, come socio attivo, la classifica "30-50 - Servizio Sanitario Pubblico, Medici e Biologi”.

22/12/2017 -
Il Presidente incoming Mauro Ucci ha portato all'approvazione dell'Assemblea la sua squadra e i soci l'hanno approvata per acclamazione. Questi gli eletti: Adriano Moracci vicepresidente, Marco Jodice segretario, Roberto Brandini tesoriere, Giovanni Gerini prefetto, Tommaso D'Apuzzo, Gabriele Del Moro, Giuseppe Forlenza, Emanuele Guerra, Leonardo Pasquini, Marco Rabazzi, Massimo Ruffilli e Carlo Tofani consiglieri. Un bel mix di gioventù rotariana e di esperienza che non mancherà di dare i suoi frutti.
24/11/2017 -
La Commissione prevista dall'art. 2 del nostro regolamento aveva concluso il suo lavoro e, in conformità del disposto dell'art. 3, ha proposto al giudizio dei soci il Presidente da essa indicato. Per il voto era necessaria la validità dell'Assemblea che si è ottenuta largamente e la designazione, che avrebbe dovuto avvenire per scrutinio segreto, è avvenuta per acclamazione. Gianfranco Michelini è quindi il Presidente Designato per l'anno rotariano 2019-2020.
andorlini7/12/2017 -
Un anno certo non particolarmente felice per il Club: 2 cancellazioni e 3 dimissioni alle quali si aggiungono ora quelle di Alvaro Andorlini che, nella lettera che le annunciava, desiderava complimentarsi "per l’impulso che state imprimendo alla vita del Club" ma anche confessarci "che è proprio questo impulso che mi induce a fare i conti con me stesso e con il mio tasso di ...rotary...anità (ammesso che mi si passi il termine). Vedo con piacere ed ammirazione le numerose inziative che mettete in campo e quanto l’impegno profuso per sollecitare gli amici soci alla partecipazione. Vedo con rammarico quale misero contributo sento di poter dare alle Vostre iniziative..." Eppure Alvaro, negli anni passati, ha dato davvero molto al Club e ai suoi service. Peccato, peccato davvero.
boscherini7/12/2017 - Cancellazione dott. Mauro Boscherini. La situazione in questo caso è particolare e diversa da quella di Ungar: Boscherini si presentò allo snack del 17 marzo u.s. nel corso del quale gli fu consegnato il distintivo ma, da quella data, non lo si è più visto e non ha mai pagato alcuna quota al Club. Di conseguenza questo strano soggetto NON è mai stato socio del Club. All’unanimità il Consiglio Direttivo ha espresso parere favorevole alla cancellazione del suo nome dall'elenco dei soci.
ungar4/12/2017 - Radiazione del dott. Marco Ungar.
Dopo innumerevoli, inutili richiami, il Consiglio Direttivo del Club, nella riunione del 20/11/2017, aveva deciso all’unanimità di procedere all’applicazione dei due commi dell’articolo 12 dello Statuto che riguardano la situazione del dott. Ungar: comma 3 - Durata dell’affiliazione: Cessazione per morosità art.12, comma 4 - Durata dell’affiliazione: Cessazione per assenza abituale. Avvertito per e-mail in data 22 novembre della situazione, essendo il 3 dicembre decorso il termine ultimativo imposto dallo Statuto del Rotary International senza che dal dott. Ungar arrivasse una qualsiasi risposta, il Presidente Massimo Pezzano ha comunicato al dott. Marco Ungar la radiazione dal Rotary per morosità e assenza abituale.

25/9/2017 -
Un altro socio ci ha lasciato e ci dispiace particolarmente. Si tratta di Andrea De Saint Pierre.
Ci dispiace, ci dispiace molto ma ce lo aspettavamo che prima o poi queste dimissioni sarebbero arrivate, vista la difficoltà di frequentare il Club: le sopravvenute importanti variazioni nei suoi impegni di lavoro che lo trattengono a Roma tutta la settimana, gli rendono oggettivamente impossibile un'assiduità decorosa; non si può chiedere a nessuno di sostituire la frequenza al Club a quella con i figli... Il Consiglio ha dovuto quindi accogliere queste dimissioni, accompagnate dalla promessa che, tornado a Firenze col suo lavoro, Andrea tornerà da noi.

28/07/2017 -
E' stata ufficialmente riconosciuta dal Rotary International la fondazione dell'Interact Club da noi sponsorizzato. Dopo il disinteresse mostrato dalla precedente gestione del Distretto, grazie all'efficienze della nuova gestione è rapidamente arrivato da Evanston il Certificato di Costituzione dell'Interact Club Firenze Ovest. Un grazie riconoscente al Governatore Giampaolo Ladu, al suo assistente Letizia Cardinali e al Presidente della Commissione Interact Stefania Giusti. Last but not least, con gli auguri più sinceri di buon lavoro, il nostro ringraziamento al direttivo della nuova formazione: Lorenzo Guandalini Presidente, Pietro Valente Vicepresidente, Niccolò Nesi Segretario, Edoardo Alderighi tesoriere, Enrico Dho, Charlie Anthony Mori e Rorandelli Alberto Consiglieri. Faranno sicuramente grandi cose!
29/06/2017 - Giusto al termine dell'Annata Rotariana, sono arrivate le dimissioni di  Lorenzo Bartolini Salimbeni, anche queste, purtroppo attese. Molto bella la lettera al Presidente che le accompagnava:
"...Purtroppo a causa di sempre crescenti impegni lavorativi e familiari (da poco è nata la nostra prima bambina) la mia presenza tra di Voi è stata pressoché inesistente. Nell’immediato futuro, a causa di nuovi incarichi, sarò sempre più spesso fuori Firenze. Questa situazione, Ti confesso, mi mette fortemente a disagio, in quanto credo che la partecipazione agli eventi sia un elemento fondamentale per saldare i rapporti di amicizia che rendono il Rotary la splendida realtà che è; considero quindi il mio non poter mai partecipare agli incontri una mancanza di rispetto nei confronti dei cari amici che mi hanno così calorosamente accolto tra di loro. Se vorrete, in un futuro, accogliermi nuovamente tra di Voi sarà per me un grande onore". A presto, dunque.

16/06/2017
- Proprio nella riunione congiunta dei due Consigli Direttivi entrante e uscente, il Segretario ha dovuto portare alla decisione dei consiglieri la richiesta di dimissioni di Gianluca Gambogi che il Presidente Bonechi ha a lungo tentato di far rientrare.
Certamente ci dispiace ma ce la aspettavamo, vista la difficoltà di frequentare il Club: le sopravvenute importanti variazioni nei suoi impegni di lavoro che troppo a lungo lo trattengono a Roma, gli rendono oggettivamente impossibile un'assiduità decorosa.
A malincuore, quindi, il Consiglio ha dovuto accoglierle con la speranza che, portando a termine il nuovo incarico e mutando le condizioni di lavoro, Gianluca possa tornare.

17/3/2017
- Un nuovo ingresso ha arricchito l'effettivo del Club: è il dott. Mauro Boscherini.
Nato a Pelago il 12 marzo 1966, si è laureato in economia e commercio all’Università di Firenze ed è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze. Esercita la libera professione con studio in Pontassieve al n.16 di via di Rosano. È iscritto al registro dei revisori contabili e al registro nazionale revisori enti locali.
Dal 1997 ha esercitato funzioni di controllo contabile in una serie di enti privati e pubblici o a partecipazione pubblica. Attualmente è membro del collegio dei revisori dei conti del Consorzio Società della Salute del Mugello; revisore unico dell'Agenzia Fiorentina per l’Energia e membro del collegio dei revisori dei conti di AFAM farmacie fiorentine spa.
Vive a Firenze ed ha tre figli: Alessandro, Teresa e Luigi.
Presentato al Club dai soci Pasquini e Caramelli, Mauro viene ad occupare la classifica "Attività libere e professioni - Revisori contabili".

1/11/2016 - Un nuovo rotariano ha arricchito il nostro effettivo: è Claudio Cipolli. Proviene dal Rotary Club Roma Giulio Cesare del quale è stato Socio Fondatore (3/2/2014).
Per ragioni di lavoro è tornato a Firenze, sua città natale, ed ha chiesto di potersi trasferire da noi. Ottenuto il nulla osta dal Club di provenienza, come previsto dallo Statuto, il Consiglio è stato ben lieto di dargli accoglienza.
Claudio è nato il 15 Novembre 1984 a Firenze dove ha studiato laureandosi in Ingegneria Informatica. Lavora dal 2013 per HP - Hewlett Packard Enterprise come Software Engineer and Software Analyst.
Ha frequentato corsi di psicologia dello sport ed ha il diploma FISEL di “Tecnico Superiore per la rilevazione ed elaborazione di dati prestazionali nell’ambito dell’attività fisica.” Corso I.F.T.S.
Mallevato da Marco Jodice, viene ad occupare come socio attivo la classifica “Servizi - Informatica”.


28/10/2016
- Al termine dell’iter previsto dal Regolamento, non essendo pervenute obiezioni dall’organico del Club, un nuovo rotariano ha arricchito il nostro effettivo: è Luca Tonini.
Luca è nato il 6 Settembre 1956 a Firenze dove risiede con la moglie Simona e la figlia.
Diplomato al Liceo Scientifico Cavour ha frequentato negli anni 80-90 vari corsi professionalizzanti per il settore immobiliare e contabile-finanziario presso la SDA Bocconi di Milano.
Ricopre oggi la carica di Amministratore Unico della TLC costruzioni srl con sede in Firenze, Viale Giuseppe Mazzini 13, che opera nel settore edile immobiliare e delle energie rinnovabili ed efficientamento energetico.
È consigliere di amministrazione di Assicoop Unipol e Vicepresidente Provinciale CNA Industria Firenze. Socio di PROGETTO CITTÀ è partner dell’Osservatorio Giovani Editori. È membro della fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice.
Presentato da Stefano Caramelli, viene ad occupare come socio attivo la classifica “Industria - Edilizia”.

14/10/2916 - Non essendo pervenute obiezioni dal corpo dei soci, un nuovo rotariano ha arricchito l'effettivo del Club: è il dott. Gabriele Del Moro.
Gabriele è nato a Firenze il 15 Marzo 1979; si è laureato nel 2004 in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze.
Conseguita l'abilitazione, ha iniziato a svolgere la professione occupandosi di diritto degli appalti, diritto civile, diritto fallimentare e diritto commerciale ma concentrandosi soprattutto nel diritto tributario e amministrativo.
Partecipando al Master in "Diritto e Processo Amministrativo" organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Milano (scuola di formazione Just Legal Services) ne ha ottenuto il diploma.
Grande appassionato di tutte le attività sportive che hanno a che fare col mare, ama anche il teatro di prosa e fa spesso lunghe passeggiate nel centro storico di Firenze, al quale si sente profondamente legato.
Presentato da Pietro Dho, viene ad occupare come socio attivo la classifica "
Attività libere e professioni - Avvocati".


9/9/2016 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano è stato accolto nel nostro Club: si tratta del dott. Leonardo Pasquini, presentato da Leonardo Bartoletti.
Pasquini è nato a Firenze nel 1968. Laureato nel 1996 presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, si è subito interessato alla gestione delle aziende sanitarie seguendo i corsi di formazione e di perfezionamento tenuti alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Già nel 1988 era nei ruoli della Azienda USL 10 di Firenze come Assistente Tecnico programmatore. Lavorerà sempre per quest’Azienda percorrendo tutti i ruoli amministrativi per divenire nel 2004 responsabile del settore Attività amministrativa Distretto Firenze 4 – Zona Firenze, ruolo che ha coperto fino a quest'anno quando ha assunto la Direzione del Centro Unico di Prenotazioni (CUP) dell'Azienda Sanitaria di Firenze.
Leonardo Pasquini è dunque socio attivo per la categoria “Servizi - Servizi pubblici”. Vive a Pontassieve con la moglie Paola Meotti e il figlio Niccolò.


9/9/2016 -
Si è conclusa la consultazione elettronica a scrutinio segreto per la nomina del Presidente dell'A.R. 2017/18. Sono pervenuti al Club ben 47 voti (dal 92% dei soci) e il Presidente proposto è stato eletto con il 100% dei voti espressi. Massimo Pezzano è così entrato a far parte del Consiglio Direttivo in carica quale Presidente designato per l’anno rotariano che inizierà il 1º luglio 2017 ed entro il mese di Dicembre p.v., in apposita assemblea, presenterà al voto dei soci i nominativi dei candidati alle cariche del suo Consiglio Direttivo.
aa22/6/2016 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano è stato accolto nel nostro Club: si tratta del dott. Carlo Tofani.
Carlo
è nato a Firenze nel 1960. Si è laureato in Economia e Commercio all'Università di Firenze ed ha poi seguito presso SDA Bocconi il Master in Gestione Bancaria e il Master per Operatori Finanziari. Nel 1986 entra in Euromobiliare Milano come Addetto alla Clientela per diventarne poi gestore.
Dal 1991 è in Credito Emiliano come direttore della filiale di Firenze e dal 1995 ricopre il ruolo di coordinatore del Private Banking dello stesso Istituto bancario.
Appassionato praticante di nuoto e tennis coltiva la passione per le moto e le auto d'epoca.
Presentato da Giancarlo Dal Pozzo, viene ad occupare come socio attivo la classifica "
Credito e Finanza - Servizi finanziari".
br21/6/2016 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano è stato accolto nel nostro Club: si tratta del dott. Antonello Bracalello.
Antonello
è nato a Salerno nel 1964. Laureato a Cassino in Economia e Commercio, ha maturato una significativa esperienza nell'industria dell'eccellenza avendo coperto incarichi dirigenziali in alcune fra le più prestigiose realtà industriali italiane e non solo: consulente di mercato per Procter & Gamble, Pirelli e Rai; responsabile Marketing e Vendite per la Computer Discount (gruppo Preziosi). Nel 2006 è Direttore Commerciale e Marketing alla Richard Ginori; Nel 2010 passa come Direttore Generale in Veroniki Holding s.p.a. (Butangas Group) e dal 2012 è amministratore delegato di En-Eco S.p.A. azienda fiorentina, leader nella progettazione, realizzazione e installazione di prodotti e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Vive a Reggello (FI) con la moglie e i due figli.
Presentato da Mirco Cantelli, viene ad occupare come socio attivo la classifica
Industria - Elettricità ed energia alternativa" .
11/6/2016 - Terminate le formalità di rito, non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano si aggrega al nostro Club: è il dott. Bahman Hadjian-nia.
Bahman è nato a Firenze il 7 febbraio 1979, si è laureato nel 2005 in Architettura all'Università della Svizzera Italiana di Mendrisio.
Ha iniziato la sua attività lavorando nel mondo delle costruzioni ma interessandosi subito agli aspetti gestionali e di pianificazione aziendale, divenendo anche il responsabile di un progetto di sviluppo a Luino. Dopo aver fondato e diretto un paio di società d'investimento, dall'ottobre 2015 è il Business Development Manager della CIGP Italia Srl.
Vive a Firenze con la moglie Giovanna e i loro due figli.
Presentato da Caramelli e Bartolini Salimbeni, viene ad occupare come socio attivo la classifica "
Credito e finanza - Istituti finanziari".
10/6/2016 -
Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano è stato accolto nel nostro Club: è il dott. Giuseppe Forlenza.
Giuseppe è nato a Contursi Terme (SA) il 3 gennaio 1960, si è laureato nel 1988 col massimo dei voti all'Università di Napoli Federico II in Medicina e Chirurgia dove, nel 1994, ha conseguito la specializzazione in Geriatria.
Ha esercitato la professione di Medico di Medicina Generale presso la ASL di Salerno fino al 2013; dal 2014 esercita presso la SA di Firenze.
Vive a Firenze con la moglie Giuseppina con la quale ha avuto ben cinque figli.
Presentato da Mauro Ucci, viene ad occupare come socio attivo la classifica "Attività e libere professioni - Medicina".

3/6/2016 -
Un nuovo socio ha arricchito l'effettivo del Club: è il dott. Tommaso D'Apuzzo proveniente dal Rotary Club Certosa che ha abbandonato per problemi di incompatibilità con il giorno delle loro riunioni.
Tommaso è nato a Castellammare di Stabia il 26 gennaio 1956, si è laureato con lode a Roma in Economia e Commercio nel 1987.
Dopo un'esperienza in Cina con la costituzione di una società di import-export, dal 1994 riveste il ruolo di consulente finanziario per società del gruppo RAS fino al '98 ed Allianz fino ad oggi.
Vive a Bagno a Ripoli con la moglie Carla con la quale quale ha avuto due figlie: Raffaella e Giovanna.
La sua richiesta di trasferimento ha ricevuto il parere favorevole del nostro Consiglio e del Club Certosa. Viene ad occupare la classifica "Credito e finanza-Servizi finanziari".

18/3/2016 - In seguito alla rinuncia per motivi di salute di Carlo Franceschini eletto nell'Assemblea di dicembre, il Club si è trovato a dover rapidamente procedere alla nomina di un sostituto. La commissione composta dai soci fondatori e dai past presidents ha trovato in Andrea Galli il nome da proporre ai soci. L'Assemblea, convocata d'urgenza, ha accolto con entusiasmo la proposta avanzata dalla commissione e così Andrea è stato eletto all'unanimità dei presenti, Presidente per l'A.R. 2017/18. A lui la gratitudine del Club per la generosità e lo spirito di servizio dimostrati.


12/1/2016 -
È pervenuta al Club la richiesta di trasferimento di Alessandro Naldi al Rotary Club Firenze. Davvero con grande rammarico il Consiglio non ha potuto che acconsentire. Ovvio che dispiace perdere Alessandro, più volte consigliere, past president, 2 phf... rotariano vero. Dal 1° Gennaio 2016, quindi, Alessandro non è più nostro socio.
14/12/2015 - Con sincero dolore ci troviamo a scrivere che dopo una lunga malattia Elio Parigi ha reso oggi l'anima al Signore. Abbiamo perso un grande rotariano, un esempio e un maestro per tutti noi. Socio Onorario dall'ottobre 2011, dopo che ebbe rassegnato le dimissioni per causa del suo stato di salute, ce lo ricordiamo sempre presente alle nostre riunioni (un buon rotariano deve sempre curare l'assiduità, esortava) e sempre attivo nelle nostre iniziative.
Chi lo ha conosciuto, sicuramente, non lo dimenticherà.

11/12/2015 - In seguito alle unanimi votazioni dell'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo per l'A. R. 2016/17 sarà così composto:
Presidente Massimo Bonechi Vicepresidente Marco Rabazzi Segretario Marco Jodice Consiglieri Gilberto Baldazzi, Leonardo Bartoletti, Mirco Cantelli, Gianni Gerini, Massimo Pezzano, Massimo Ruffilli Prefetto Sandro Fusari tesoriere Roberto Brandini Marcolini Presidente uscente Stefano Caramelli Presidente eletto per il 2017/18 Carlo Franceschini


28/11/2015 - Un nuovo rotariano ha arricchito l'effettivo del Club: è l'ing. Luciano dell'Omo che avrebbe dovuto ricevere il distintivo e il benvenuto dei soci durante la Visita del Governatore del 20 novembre. Un brutto incidente capitato a sua figlia proprio quel giorno, lo ha costretto a rinunciare a quella cerimonia che ha poi avuto luogo il 28 novembre ad Arezzo nel corso del SEFR! Nato a Firenze il 3 maggio 1954, si è laureato a Pisa in Ingegneria Meccanica, indirizzo Energetico. Dopo una lunga esperienza alla Nuovo Pignone dove arrivò a coprire il ruolo di General Manager, passò, con lo stesso ruolo, alla Petroltecnica s.p.a. per la quale, dal 2011, copre la carica di Presidente e C.E.O. Vive a Firenze con la moglie Roberta con la quale quale ha avuto due figli: Alessandro ed Elena. È stato presentato da Marco Jodice per la classifica "Industria - Igiene e risanamento ambientale".


8/10/2015 - Dopo i quattro ingressi, un socio ha purtroppo lasciato il Club. Con rammarico il Consiglio ha dovuto accogliere le dimissioni di Pier Paolo Menchetti che non riesce più a frequentare le nostre riunioni. La sua capacità professionale lo ha portato ad esercitare troppo spesso e troppo lontano da Firenze con impegni molto pressanti. Il direttivo, nell'accogliere le dimissioni, ha espresso l’auspicio di averlo nuovamente tra noi al più presto.


20/7/2015 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, quattro nuovi rotariani sono stati ufficialmente accolti nel nostro Club in corso della conviviale del 20 luglio:

rab
Pietro Lorenzo Bartolini Salimbeni, laureato in Economia e Commercio, è iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze. Come titolare dello Studio Commerciale Bartolini Salimbeni è attivo in consulenze commerciali, tributarie e societarie, in diritto fallimentare, in consulenza strategica d'impresa e riassetti societari. Tiene lezioni in materia di Crisi d'Impresa per un Master patrocinato dalla Regione Toscana. Nato a Firenze il 29 dicembre 1975, risiede a Firenze. Presentato da Marco Rabazzi e Stefano Caramelli, viene ad occupare la classifica "Attività e Libere Professioni - Revisori contabili".

don
Mirco Cantelli, Laureato in Ingegneria Meccanica ha seguito corsi in Corporate Finance presso la Berkeley University (California). Paddock Manager all'Autodromo di Imola, è stato Direttore Commerciale marketing di Ataf Spa. Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Imola è Consulente marketing della Soprintendenza al Polo Museale Fiorentino e Direttore Generale di C&T Crossmedia (editore, servizi e gestione di musei e accoglienza turistica). Nato a Imola il 31 dicembre 1966, è sposato con Antonella che sta organizzando la loro nuova residenza fiorentina. Hanno due figli: Pietro e Caterina. Presentato da Marco Jodice, viene ad occupare la classifica "Servizi - Turismo".

fus  Sandro Fusari, laureato in Ingegneria Meccanica, lavora per Autostrade per l'Italia SpA dove è Responsabile della Gestione Gallerie con la responsabilità del Piano di Sicurezza, del Coordinamento attività di progettazione, pianificazione, esecuzione dei lavori di investimento e manutenzione nelle gallerie. È consigliere nell’organismo tecnico di coordinamento nazionale “Fastigi” sulla sicurezza delle gallerie.
Nato a Firenze il 13 aprile 1957, è sposato con Valeria con la quale ha avuto un figlio.
Risiedono a Firenze. Presentato da Leonardo Bartoletti, viene ad occupare la classifica "Servizi-Infrastrutture".

gerGiovanni Gerini, laureato in Ingegneria Elettronica, ha lavorato per IBM Italia SpA fino al dicembre 2014 come Systems Engineer presso importanti Clienti nazionali (Poste, Telecom, Ferragamo, Menarini, Piaggio...). Lavora oggi in Var Group srl (Gruppo SESA spa) come Responsabile Relazioni Commerciali su alcuni dei maggiori Clienti del Gruppo, in continuità ed evoluzione con l’esperienza precedente.
È nato a Firenze il 29 Giugno 1953. Sposato con Anna, risiede a Firenze.
Presentato da Stefano Caramelli, viene ad occupare la classifica "Industria-Elettronica".


29/6/2015 -
Colpo a sorpresa del Presidente Enrico Orofino che, a chiusura della sua annata, proprio nella serata del passaggio delle consegne, ha deciso di assegnare la bellezza di 21 Paul Harris Fellow ad altrettanti soci. Probabilmente è questo un record da Guinness dei Primati che resterà a lungo nella memoria del Club. Del resto Il Firenze Ovest, versando regolarmente dal 2007/08, ogni anno, 100$ per ciascuno dei suoi soci nelle casse della Rotary Foundation, ha accumulato un bel credito che Enrico ha pensato che fosse ora di cominciare a riscuotere. Alvaro ANDORLINI, Gilberto BALDAZZI, Leonardo BARTOLETTI, Fabrizio BINI, Massimo BONECHI, Roberto BRANDINI MARCOLINI, Stefano CARAMELLI, Giancarlo DAL POZZO, Stefano FANFANI, Enrico FAZZINI, Giancarlo FRANCI, Marco JODICE, Cesare MELI, Gianfranco MICHELINI, Adriano MORACCI, Gianluca PAOLI, Massimo PEZZANO, Marco RABAZZI, Carlo RICCI, Massimo RUFFILLI, Mauro UCCI
22/6/2015 -
L’Assemblea, tenutasi presso il Grand Hotel Minerva, ha accolto la proposta della Commissione, eleggendo all'unanimità il socio Massimo Bonechi. Eravamo certi di poter contare sullo spirito di servizio che Massimo continuamente dimostra nello svolgere con entusiamo il suo compito di Prefetto e ora siamo certi che svolgerà con altrettanta passione la sua Presidenza. Grazie, Massimo.
1/6/2015 - Nel corso del Consiglio Direttivo del 15/05 il socio Alvaro Andorlini, presidente eletto per l'A.R. 2016/17, ha comunicato, con rammarico, l'impossibilità di mantenere l'impegno assunto a causa di sopraggiunti, assai gravosi, impegni di lavoro fuori Firenze. In conseguenza di ciò, a termini di regolamento, il segretario ha convocato la Commissione dei past president e dei soci fondatori che si è riunita il 29/5. Dopo aver composto una rosa di possibili soci adatti a coprire la carica di presidente per l'A.R. 2016-17, la Commissione ha dato incarico a Marco Jodice di vagliare la disponibilità di ciascuno dei soci indicati. La consultazione ha trovato in Massimo Bonechi il socio disponibile ad assumersi il compito. Massimo sarà quindi presto sottoposto al parere dell'Assembrea Straordinaria dei Soci.
24/4/2015 - Nel corso della conviviale ospitata nella sua sede dallaSILFI (Società Illuminazione Firenze), il presidente Enrico Orofino ha consegnato due nuovi PHF (il riconoscimento che vuole onorare le persone che contribuiscono ai programmi del Rotary).
Uno a Claudio Bini, AD della SILFI, per quanto ha fatto per supportare il service del nostro Club “ La sensibilizzazione alla prevenzione: campagna di test rapidi per l’HIV” svoltasi in occasione del Rotary Day il 22 febbraio 2015.
L'altro a Claudio Modiano , presidente dell'A.R. 2013/2014, per l'impegno profuso a sostegno del Club e degli ideali del Rotary.

8/3/2013 - Altri due soci hanno lasciato il Club. Con grande rammarico il Consiglio ha dovuto accogliere le dimissioni dei soci Michele Feri e Rocco Santoro che così ha scritto al Consiglio Direttivo:
"Dopo una lunghissima e meditata valutazione, sono arrivato alla irrevocabile decisione di dimettermi dal Club per motivi strettamente personali. Desidero con l'occasione ringraziare l'Istituzione, che mi ha dato tanto in questi lunghi anni di appartenenza. Ai soci, in particolare a quelli anziani di lunga militanza, va il mio saluto più caloroso e al Club un augurio di crescita e prosperita.` Rocco Santoro".

6/2/2015 Se ne è andato stamattina Gianni Tofani; un carissimo amico, un uomo buono è tornato alla casa del Signore. Non ce lo aspettavamo, nessuno se lo aspettava. La ricerca ha perso uno dei suoi scenziati emeriti e il Club ha perso un socio importante che ci fu guida sicura sulle strade del Rotary. Ci restano nel cuore la sua disponibilità, la sua benevolenza, la sua tolleranza e, negli occhi, il suo continuo, sincero, indulgente sorriso.

28/3/2014 Terminate le formalità di rito, un nuovo rotariano si è aggiunto all'effettivo del Club: è l'avv. Riccardo Francalanci che, nel corso della conviviale del 28 marzo, ha ricevuto il distintivo e il caloroso benvenuto dei soci. Nato a Firenze il 16 Agosto 1968, si è laureato in Giurisprudenza a Firenze con il massimo dei voti. Dopo una lunga esperienza con KPMG (network globale di società di servizi professionali), si è dedicato alla libera professione con specializzazione per i settori societario – commerciale e amministrativo. Vive a Firenze con la moglie Alessandra e due figli. È stato presentato da Stefano Caramelli per la classifica "Attività libere e Professioni - Avvocati".


17/1/2014 Nel corso dell'Assemblea dei Soci, è stata accolta all'unanimità la proposta sorta extempore di abolire, per i nuovi soci che verranno accolti in quest'anno rotariano, la tassa d'ammissione al Club.


20/12/2013 - Pier Dario Naldi Guagni, questa notte, è mancato all'affetto dei suoi cari e al nostro. Fondatore del Club, ne fu per lunghissimi anni efficientissimo tesoriere e, dal giorno delle sue dimissioni rese per i ben noti motivi di salute, fu socio onorario per unanime decisione. Viene a mancare un grande rotariano, ma Piero sarà sempre con noi: muore solo chi viene dimenticato.
23/9/2013 - Ventinove anni di attento servizio interrotto solo dai problemi di salute che i soci ben conoscono e che han costretto il Club ad accettare prima le sue dimissioni da tesoriere e, quest'anno, le sue dimissioni da socio attivo. Il Consiglio, però, non potendo dimenticare la preziosità della sua presenza nel Club, ha deciso e proposto ai Soci riuniti in Assemblea , di nominare Pier Dario Naldi Guagni Socio Onorario del Club in attesa di riaverlo nostro ospite non appena la salute lo permetterà. La nomina, ovviamente, è stata accolta con unanime entusiasmo.
8/7/2013 - Il Consiglio ha dovuto accogliere la richiesta di dimissioni presentata da Pier Dario Naldi Guagni per causa della sua salute che, da troppo tempo, gli impedisce di frequentare il Club come vorrebbe.
Pier Dario mancherà moltissimo al Club. Socio Fondatore del Firenze Ovest e Rotariano convinto, è stato per lunghissimi anni (quasi un ergastolo, scherzavamo) a servizio del Club come attento ed efficientissimo tesoriere. Incarico questo che gli ha procurato ben 4 Paul Harris Fellow e il riconoscimento ufficiale, in segno di gratitudine, da parte del Club al momento della rinuncia a quell'incarico.


8/7/2013 - Il Club ha perso un illustre socio. Salvatore Arca ci ha comunicato che, per motivi personali, non sarebbe più riuscito ad onorare le nostre riunioni con la sua presenza e si è così risolto a rassegnare le sue dimissioni dal Club che il Consiglio, vista la determinazione di Salvatore, ha finito col doverle accettare. Ne diamo notizia con grande dispiacere.
30/6/2013 - E' cessata, oggi, l'attività del Distretto 2070 che riuniva sotto di sé i Club della Toscana, dell'Emilia Romagna e della Repubblica di San Marino. I troppi i Club nati in questo vasto territorio ne rendevano troppo faticosa la gestione. La separazione ha così portato al Distretto 2072 (Emilia Romagna e San Marino) e al Distretto 2071 (Toscana), il nostro.
8/6/2013 - Con grande rammarico il Consiglio ha dovuto accogliere le dimissioni del socio Gaetano Aiello che ci lascia a causa di pressanti motivi di famiglia. Cessato l'impedimento, ha promesso, tornerà nel Club. A presto, Gaetano!
25/6/2013 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, tre nuovi rotariani sono stati accolti nel nostro Club:
Massimo Bonechi, laureato in Architettura, è iscritto all'Albo di Firenze, esercita la libera professione avendo al suo attivo una quantità di interventi in Italia e all'estero. Responsabile per Findomestic del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha organizzato numerosi convegni e congressi sui temi della prevenzione. Nato a Empoli il 13 luglio 1955, risiede a Firenze. Sposato con Patrizia Fabrizi, ha due figli ormai grandi: Marco e Chiara. Presentato da Fanfani e Ruffilli, viene ad occupare la classifica "Attività libere e professioni - Architetti".
Gianluca Gambogi, avvocato cassazionista, consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, è docente di Diritto Penale Tributario presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Nato a Pisa il 29 febbraio 1960, risiede a Firenze. Presentato da Bartoletti, Fanfani, Fazzini e Jodice, viene ad occupare la classifica "Attività libere e professioni - Avvocati".
Marco Ungar, laureato in Giurisprudenza, svolge la professione nell'ambito del Diritto civile commerciale e societario e giuslavoristico, dei marchi e brevetti e del Diritto Sportivo; è addetto al Consolato onorario generale di ungheria a Firenze con giurisdizione sulla Toscana. Nato a Fienze il 11/7/1974, risiede a Firenze. Presentato da Bartoletti, viene ad occupare la classifica "Servizi-Spettacolo e Sport".

21/06/2013 - Al light lunchdi quest'oggi ha voluto partecipare anche il Governatore del nostro distretto 2070 Franco Angotti, venuto apposta per consegnare al nostro socio Enrico Fazzini il suo primo PHF Rubino in riconoscimento della sua preziosa attività in favore del Distretto.
24/05/2013 - Nel corso della conviviale il presidente Fabrizio Bini ha consegnato al presidente della passata annata rotariana Alberto Messeri il PHF in riconoscimento dell'impegno profuso nell'assolvere il suo compito di presidente a tutto vantaggio del nostro Club.

24/05/2013 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano viene ad aggiungersi all'effettivo del Club:
Donato Antonio Cretì, Senior Flavourist e Direttore Tecnico della Enrico Giotti S.p.A.
Nato a Sapri il 6 Novembre 1958, vive a Firenze con la moglie e una figlia.
È stato presentato da Stefano Caramelli e Ulisse Vivarelli, per la classifica "Industria - Chimica"ed è stato accolto dai Soci nella Conviviale dopo la visita alle Terrazze del Duomo.


10/05/2013 - Nel corso della conviviale il presidente Fabrizio Bini ha consegnato al socio Cesare Meli un meritatissimo PHF per l'attenzione e la generosità con la quale sostiene continuamente il nostro Club e i suoi soci.

06/04/2013 - Nel dare la notizia dello spot girato da Angela Finocchiaro a favore dell'AIGEM, La Nazione e il Corriere Fiorentino hanno dato conto della nostra attività di service in favore della ricerca contro la CMT. Un clic sull'immagine ti porta a video i due articoli.


21/12/2012 - In seguito all'unanime votazione dell'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo del Club per l'A. R. 2013/14 sotto la presidenza di Claudio Modiano, sarà così composto:
Vicepresidenti: Enrico Fazzini e Lorenzo Starnotti; Segretario: Marco Rabazzi; Consiglieri: Rocco Santoro, Leonardo Bartoletti, Andrea Galli, Alberto Charini, Emanuele Guerra; Prefetto: Massimo Pezzano; tesoriere: Giancarlo Franci.
Nel corso della stessa Assemblea, i soci hanno chiamato, per acclamazione, a coprire la carica di Presidente per l'A.R. 2014/15, Enrico Orofino che, così, insieme a quel tempo Past President Claudio Modiano, andrà a completare il Consiglio Direttivo 2013/14.
Un grazie riconoscente alla generosità di questi amici.


10/10/2012 - Dopo molti anni di mancata frequentazione era inevitabile che pervenissero al Consiglio le dimissioni di Piero Brogi.
Dispiacciono particolarmente perché Piero fu socio fondatore del nostro Club e, nonostante la sua ormai radicata assenza, ai soci più anziani non sarà possibile dimenticare le tante occasioni di servizio nelle quali fu attivamente presente.
Grazie, Piero.


29/09/2012 - Gran successo della visita alle cave di marmo Giorgini: ne è uscita una gran bella gita ed un proficuo service a favore dell'AIGEM. Ne saprai molto di più se fai clic sull'immagine qui a fianco.

10/09/2012 - In occasione della conviviale al Grand Hotel Minerva, Maria Christina Taddei ha ufficialmente preso servizio presso di noi come segretaria operativa, dando subito prova di buona efficienza.
Maria Christina svolge da molti anni lo stesso servizio presso il R.C. Firenze Est con il quale la condividiamo e ha quindi maturato una solida esperienza rotariana che ci sarà sicuramente di grande aiuto.


29/06/2012 - L'avevamo detto: non erano le ultime. Sono infatti arrivate, accolte con grande rammarico del Consiglio, le dimissioni di Mario Preti e Michele Gremigni (presentate per pressanti motivi di famiglia), quelle di Franco Lucchesi (per esaurite motivazioni di appartenenza) e quelle di Franco Margani, per motivi di lavoro. Ciascuno di loro, nei lunghi anni della loro affiliazione, ha molto dato sia al Club che e al Rotary International e dovremo abituarci a fare a meno del loro contributo. Grazie, comunque, a tutti. L'amicizia maturata in questi anni non cesserà.


25/06/2012 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, due nuovi rotariani sono stati accolti nel nostro Club nel corso della serata del passaggio delle consegne:
donPatrizio Donnini, amministratore unico della Web & Press Edizioni Srl, è Editore de Il Reporter, di Toscana & Chianti News, de La Locandina, di Magazine Immobiliare.
Nato a Firenze il 9 aprile 1975, risiede a Bagno a Ripoli.
Presentato da Giancarlo Franci, viene ad occupare la classifica "Industria - Edtoria".
rabMarco Rabazzi, laureato in Architettura, è iscritto all'Albo di Firenze, esercita la libera professione ed è perito iscritto all'Albo del Tribunale di Firenze.
Nato a Grosseto il 22 marzo 1971, risiede a Firenze; è coniugato con Carolina.
Presentato da Adriano Moracci, viene ad occupare la classifica "Attività libere e professioni - Consulenti e periti".

11/06/2012 - Ancora dimissioni, purtroppo (e non saranno le ultime). Enrico Bocci, oberato dai troppi impegni assunti, non riusciva più ad impegnarsi per il Club come ci aveva abituato. Ha rassegnato, così, le sue dimissioni che il Consiglio non ha potuto respingere. Grazie, Enrico, per quanto hai fatto per il Club negli anni della tua appartenenza.
20/04/2012 - Il Consiglio Direttivo, con grande dispiacere, ha dovuto prendere atto delle irrevocabili dimissioni di Minello Sani, ottimo rotariano, a lungo nostro efficiente Segretario. Il Club, accettando le sue dimissioni a malincuore, lo ringrazia per quanto ha fatto di utile servizio nei tanti anni della sua affiliazione.
13/04/2012 - Il Consiglio Direttivo presieduto da Alberto Messeri, preso atto delle dimissioni del socio Romano Boretti, che il medesimo ha confermato le dimissioni nonostante fossero state immediatamente respinte, considerando che il club non poteva privarsi comunque della partecipazione di chi ci ha dato negli anni un contributo fondamentale per idee, impegno e partecipazione, all'unanimità ha deliberato di nominare Romano Boretti socio onorario. In questo modo, ogni volta che gli sarà possibile, potrà essere con noi, ospite del Club.
7/03/2012 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano viene ad arricchire l'organico del Club: presentato da Alberto Messeri, è con noi Stefano Peruzzi.
Stefano ricopre la carica di Amministratore Delegato della "HIGH FASHION PERUZZI spa", attuale denominazione dell'azienda fondata da suo padre nel 1948: una delle più antiche aziende fiorentine di lavorazione artistica del cuoio che oggi impiega 55 dipendenti. Per le benemerenze acquisite nel suo campo è insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale della Repubblica. Viene ad occupare la classifica "Industria - Calzature e pelletterie".
Nato a Firenze il 24 settembre 1956, risiede a Bagno a Ripoli; è coniugato con Cecilia dalla quale ha avuto tre figli: Matteo, Giulio ed Edoardo.

9/01/2012 - Da tempo assente per la dispensa alla frequenza ottenuta per motivi di lavoro, Giovanni Ricasoli Firidolfi, non riuscendo ad onorare il Club con la dovuta assiduità, ha finito col rassegnare le sue dimissioni. Il Consiglio del Club, pur con rammarico, ha dovuto prenderne atto.
1/01/2012 - Dopo una lunga militanza e il grande impegno profuso negli anni a favore del Rotary, Guglielmo Anzilotti ci ha scritto: "mi manca oggi quello spirito per poter continuare a partecipare alla vita del Club anche se nell'Ovest ho trovato vecchi amici la cui frequenza mi onorava e altri, nuovi, cui riconosco simpatia e affetto". Il Consiglio, dopo un inutile tentativo, ha dovuto prendere atto con estremo rammarico delle sue dimissioni.

25/11/2011 - In seguito all'unanime votazione dell'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo del Club per l'A. R. 2012/13 sotto la presidemza di Fabrizio Bini, sarà così composto:
Vicepresidenti: Alberto Chiarini e Emanuele Guerra; Segretario: Gianluca Paoli; Consiglieri: Salvatore Arca, Leonardo Bartoletti, Roberto Brandini, Giuseppe Lanzetta, Gianfranco Michelini; Prefetto: Rocco Santoro; tesoriere: Giancarlo Franci.
Nel corso della stessa Assemblea, i soci hanno chiamato, per acclamazione, a coprire la carica di Presidente per l'A.R. 2013/14, Claudio Modiano che, così, insieme all'allora Past President Alberto Messeri, andrà a completare, come da Regolamento, il Consiglio Direttivo 2012/13.
Un grazie riconoscente a tutti questi generosi amici.


2/11/2011 - Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, un nuovo rotariano viene ad arricchire l'organico del Club: presentato da Pietro Dho, è con noi Andrea Galli che è stato presentato al Club nel corso della Festa degli Auguri del 16/12/2011.
Professore di Gastroenterologia, è associato al Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Università degli Studi di Firenze. Viene ad occupare la classifica "Insegnamento Universitario - Medicina e Chirurgia".
Nato a Firenze il 24 giugno 1966, è coniugato con Elisabetta Martini dalla quale ha avuto Pietro che oggi ha 11 anni.

24/11/2011 - Lo Easyeyes, l'apparecchio che consente ai portatori di SLA di connettersi col mondo comandando un computer col movimento degli occhi, è stato consegnato alla Onlus Pallium che, appunto, assiste quegli ammalati. Questo l'esito dell'importante service di area Medicea promosso e gestito dal nostro Club, grazie al concerto che Francesco Maccianti, nostro Presidente per l'A.R. 2009/10, si offrì di dedicare gratuitamente all'iniziativa col suo gruppo musicale "Living Coltrane" di cui fanno parte anche Stefano"Cocco" Cantini, Ares Tavolazzi e Piero Borri. Un altro grande risultato.
01/10/2011 - Un altro socio ha rassegnato le sue dimissioni dal Club. La sua nomina alla presidenza di una società scientifica internazionale, gli rende impossibile continuare la frequentazione agli incontri e ai progetti del Club. Il Club, accettando le sue dimissioni a malincuore, lo ringrazia per quanto ha fatto di utile servizio negli oltre venti anni della sua affiliazione.
01/10/2011 - Elio Parigi, decano del Club, due volte presidente, due volte PHF, rotariano pressoché perfetto, esempio per tutti noi, non riusciva ultimamente, per motivi di salute, ad essere presente quanto avrebbe voluto. Avrebbe potuto chiedere la dispensa dall'impegno dell'assiduità, ma non ha mai voluto farlo, convinto com'è che la presenza continua (come quella che teneva) ai nostri incontri, sia dovere imprescindibile di ogni socio.
Proprio questa sua convinzione lo ha spinto, con dolore, a rassegnare le dimissioni; quasi a voler che fossero d'esempio per il comportamento degli altri. A niente son serviti i ripetuti tentativi fatti dal Consiglio per farlo recedere dalla sua decisione.
Ma il Club non poteva fare a meno di lui. Per questo il Consiglio, sicuro di interpretare la volontà di tutti, ha deciso di farlo rimanere nell'organico come Socio Onorario. In questo modo, ogni volta che gli sarà possibile, potrà essere con noi, ospite del Club.

6/07/2011 - Ancora un nuovo socio per il nostro Club: Arrigo Lombardi. Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, Arrigo si presenterà al Club nel corso della conviviale per soli soci del 11/7/2011. Nato il 15/7/1960, è medico di medicina generale, docente e ricercatore. E’ stato proposto al Consiglio da Stefano Caramelli come socio attivo per la classifica 75/63 - 75 - Attività Libere e Professioni/Medici.

28/06/2011 - L'organico del Club si è arricchito di un nuovo Socio: presentato da Marco Jodice, è dei nostri Giuseppe Lanzetta.
Terminate le formalità di rito e non essendo pervenuta alcuna obiezione dal corpo dei soci, Giuseppe si presenterà al Club nel corso della conviviale del 11/7/2011.
Nato a Montecorvino (SA) il 5/10/1960, è coniugato con Lina Foglia dalla quale ha avuto due figli: Govanni e Rossella.
È direttore stabile dell'Orchestra da Camera Fiorentina ed Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali per la tutela e la conservazione degli organi storici. Viene ad occupare la classifica "Artisti/Spettacolo".


28/06/2011 - Nel corso della conviviale del passaggio delle consegne, il presidente uscente Francesco Maccianti ha consegnato quattro nuovi PHF che con il suo Consiglio ha deciso di consegnare ad Alessandro Naldi, past president dell'A.R. 2009/2010, a Marco Jodice per il suo lungo impegno nella segreteria, a Stefano Caramelli, brillante organizzatore degli eventi a favore del restauro dell'edicola di San Giovanni in Orsanmichele e a Massimo Pezzano, per il suo continuo impegno di Prefetto.
20/06/2011 - Dopo ripetuti, inutili tentativi, sono state accolte le dimissioni , rassegnate negli ultimi mesi, di Andrea Appicciafuoco, Franco Cavallini, Renzo Manetti e Davide Traxler. Motivate, tutte, dagli impegni di lavoro che impedivano loro la dovuta partecipazione. Il Club, dispiaciuto, li ringrazia tuttavia per quanto hanno fatto di utile servizio nel periodo della loro permanenza.
20/04/2011 - Alle 23 è venuta a mancare Elena, moglie del nostro socio Antonio Gino Lucchesi.
Tutti noi ne ricorderemo la simpatia, la leggerezza, la serenità che l'ha sempre accompagnata anche nel corso della sua dolorosa malattia.
Sappiamo bene che la sua anima è tornata alla casa del Signore sul quale ha sempre confidato e che questo pensiero potrà aiutare il nostro carissimo Tonino a superare questa tristissima prova.

28/01/2010 - Il nostro Club continua a viaggiare forte: ci è giunto infatti, da parte del Presidente del Rotary International, un attestato di apprezzamento per il supporto finanziario dato al programma END POLIO NOW nel corso della scorsa annata (presidente Alessandro Naldi).
20/12/2010 - Il nostro socio Marco Jodice è stato nominato, con Decreto Arcivescovile, Presidente del Consiglio d'Amministrazione dell'Istituto Diocesiano per il Sostentamento del Clero.
17/12/2010 - Il nostro socio Franco Lucchesi è stato nominato, con Decreto Arcivescovile, Presidente del Consiglio d'Amministrazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze.

10/12/2010 - L'Assemblea ha accolto per acclamazione la proposta avanzata dal Comitato dei Past President ed ha designato Fabrizio Bini alla presidenza del Club per l'annata rotariana 2012/13.


25/12/2010 - La Sala Dante della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è stata riaperta al pubblico dopo il restauro finanziato dalle nostre Consorti. Per l'occasione è stata tenuta una conferenza stampa dalla direttrice della biblioteca dott.a Antonia Ida Fontana che ha procurato al Club un'ottima visibilità sulla stampa e in televisione. Trovi tutto alla pagina "Attività".


22/10/2010 - L'Assemblea ha accolto per acclamazione la proposta del Presidente Incoming Alberto Messeri per la sua squadra. Il Consiglio Direttivo per l'Anno Rotariano 2011/2012, sarà quindi così composto:
Gianfranco Michelini e Massimo Ruffilli, vicepresidenti;
Gianluca Paoli, segretario;
Giancarlo Franci
, tesoriere;
Gaetano Aiello, Alberto Chiarini, Stefano Caramelli, Stefano Fanfani e Adriano Moracci, consiglieri;
Massimo Pezzano, prefetto.
Il Club riungrazia questi soci per la generosità dimostrata nel porsi a servizio del Club.


7/09/2010 - Mauro Bandini è improvvisamente mancato all'affetto dei suoi cari e al nostro. Era entrato nel Club il 25 giugno 1987; avvocato libero professionista, occupava la classifica Libere profesioni/Avvocati. Era uno dei più vecchi soci del Club, uso a partecipare spesso alle nostre riunioni nonostante fosse dispensato dalla frequenza per i suoi 23 anni di appartenenza; segno evidente del suo attaccamento al Rotary. Perdiamo un altro caro amico, in un'annata troppo spesso funestata da lutti.
12/07/2010 - L'organico del Club si è arricchito di un nuovo Socio: presentato da Francesco Maccianti, è venuto tra noi Pier Francesco Lotito. Nato a è coniugato con Donatella Colzi dalla quale ha avuto il figlio Edoardo.
È avvocato libero professionista e professore ordinario di "Istituzioni di diritto pubblico" presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze. Viene ad occupare la classifica "Insegnamento Universitario/Economia".

21/07/2010 -  ha dato notizia del conferimento ad Antonio Natali del titolo di Socio Onorario del Club (un clic sulla testata per leggere l'articolo).
20/07/2010 - Nel corso di una cena di gala, il nostro socio Cesare Meli, Presidente della Federazione Nazionale Amatori del Trotto, è stato insignito dalla Regione Toscana del Pegaso d'Argento per aver portato con successo il nome della Toscana a giro per il mondo.
Il nostro Club continua ad andar forte...
Complimenti, Cesare!

19/07/2010 - Nel corso della conviviale, in seguito alla proposta di Manuel Guerra prontamente accolta dalla Commissione Effettivo e dal Consiglio, Antonio Natali è entrato a far parte del nostro Club in qualità di Socio Onorario. È per noi davvero un onore annoverare tra i soci un grande storico della storia dell'Arte, uno studioso di fama internazionale, il Direttore della Galleria degli Uffizi. Nella prima pagina del nostro Blog puoi leggere un suo breve curriculum.
16/07/2010 - Eugenio Belli è stato vinto dalla sua malattia. Era entrato nel Club il 1° marzo 1990, era consigliere di Amministrazione della S.E.S.A.- Software E Sistemi Avanzati S.p.A. e occupava la classifica Industria/Informatica. Ricordato da tutti i vecchi soci come IL SEGRETARIO, carica che tenne sulle spalle per molti anni con grande competenza e dedizione. Perdiamo un carissimo amico, un uomo giusto, disponibile, sempre attento ai problemi degli altri, un grande rotariano. Affidiamo la sua anima al Signore, conservando in cuore il suo ricordo. Ci mancherà. Tanto.
fanfani12/07/2010 - L'organico del Club si è arricchito di un nuovo Socio: presentato da Stefano Caramelli, si è venuto tra noi Pietro Dho. Nato a èconiugato con Giuseppina Marotta dalla quale ha avuto il figlio Enrico. È Chief Executive della WeltElectronic s.p.a e viene ad occupare la classifica "Commercio-Elettromeccanica e Elettronica"
7/07/2010 - Nel corso della sua riunione il Consiglio Direttivo ha dovuto discutere due richieste di dimissioni pervenute alla Presidenza.
Sono entrambe motivate da mutati condizioni e luoghi di lavoro che impediscono a Marco Maria Samoggia e a Carlo Buti di frequentare e di lavorare per il Club.
Il tentativo di far recedere Marco dalla sua decisione non ha portato il frutto che il presidente sperava e il Consiglio ha dovuto accettare le sue dimissioni.
Diverso è il caso di Carlo che è giunto ad una svolta nella sua esistenza che lo porta a risiedere permanentemente in Svizzera. Carlo, quindi, cesserà la sua affiliazione al nostro Club ma non la sua rotarianità. Il Consiglio, come da Statuto, resta in attesa di conoscere i dati del Club svizzero al quale Carlo Buti chiederà di essere trasferito. Con rammarico, certo, ma la richiesta non poteva essere disattesa.
Il Consiglio ringrazia entrambi i soci per l'attività prestata al Club nel corso degli anni della loro affiliazione.

30/06/2010 - Per l'attività svolta nell'anno rotariano appena concluso, il nostro Club è stato insignito dal Governatore Baraldi dell'attestato di Club Efficiente "per aver dato forza al futuro del Rotary con azioni e service esemplari". Possiamo andarne orgogliosi ed essere riconoscenti ad Alessandro Naldi, ormai past president, per la sua azione che ha procurato al Club quest'importante riconoscimento e, a lui, il meritatissimo PHF del Governatore. Complimenti!
24/06/2010 - Nel corso di una toccante cerimonia i Club di Area Medicea riuniti nel Comitato Per Firenze, hanno consegnato alla città il restaurato tabernacolo di San Giovanni in Orsanmichele. Ampio il ritorno sulla stampa locale e sulle TV, compresa RAI3. Un sentito grazie agli sponsor che ci hanno aiutato nel finanziamento del restauro: Chopard Italia e Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e al nostro socio Stefano Caramelli, anima ed organizzatore del riuscitissimo service.
7/05/2010 - Il Consiglio direttivo, vista l'impossibilità di farlo recedere dalla sua decisione, ha accolto con rammarico le dimissioni di Vittorio Sassorossi.

18/03/2010 - Un altro articolo su questa volta sul concerto "per Firenze" (un clic sulla testata per leggere l'articolo).


10/03/2010 - I ringraziamenti della Rotary Foundation per il nostro contributo  (un clic sul logo per leggere la lettera).
13/02/2010 - s'è accorta del nostro Club... (un clic sulla testata per leggere l'articolo).
6/02/2010 - L'assistente del Governatore cui è affidato il nostro Club, Franco Angotti, è stato designato Governatore del Distretto 2070 per l'A.R. 2012/13.
Qualche settimana fa la Commissione per la Designazione aveva raccolto le indicazioni dei Presidenti in carica dei Club del Distretto; tra i Club dell'Area Medicea si è avuta (finalmente!) un'unanimità di pareri che, evidentemente, ha avuto la forza di sortire questo risultato del quale siamo felici.
Franco ha sempre mostrato ed esercitato vero spirito Rotariano al servizio del nostro e degli altri dei Club a lui affidati.
Gli facciamo i migliori auguri di buon lavoro.

19/01/2010 - Luigi Berti ha presentato le sue dimissioni dal Club. Come ci ha scritto, la sua situazione lavorativa, che lo porta continuamente fuori Firenze e anche all'estero per periodi abbastanza lunghi, non gli consente di partecipare con attività e regolarità alla vita del Club. Il tentativo del Presidente di farlo recedere dalla sua decisione non ha purtroppo dato risultato. Gli auguriamo ogni bene e speriamo , un giorno, di poter riaverlo tra noi.
7/01/2010 - Apprendiamo oggi che il nostro socio Fabrizio Bini è stato chiamato al Teatro Carlo Felice di Genova come Assistente del Commissario Straordinario di quell'importante Fondazione.
Nello spazio riservato (menu "Spazio soci/Chi, dove") si possono trovare il nuovo recapito di lavoro e la nuova mail di Fabrizio.
Nel porgergli i complimenti a nome di tutti i soci per il nuovo prestigioso incarico, vogliamo fargli i più sinceri auguri di buon lavoro.

4/12/2009 - L'assemblea ha accolto la proposta del Presidente Incoming Francesco Maccianti per la sua squadra. Il Consiglio Direttivo per l'Anno Rotariano 2010/2011, sarà dunque così composto:
Manuel Guerra e Adriano Moracci, vicepresidenti
Marco Jodice, segretario
Giancarlo Franci, tesoriere
Sergio Bertini, Stefano Caramelli, Alberto Chiarini, Massimo Ruffilli e Ulisse Vivarelli, consiglieri
Massimo Pezzano, prefetto.

Seguendo le indicazioni del comitato dei past-president, l'Assemblea ha quindi chiamato, all'unanimità, Alberto Messeri a presiedere il Club per l'A.R. 2011-12.

Il Club ringrazia tutti questi soci per la grande generosità dimostrata nel porsi a servizio del Club e dei suoi progetti.


4/12/2009 - L'assemblea ha approvato alcune modifiche al Regolamento necessarie in seguito all'obbligo di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi (art.13 - Finanze); ha provveduto anche all'introduzione dell'art. 15 (Cessazione dell'affiliazione) e alla modifica dell'art. 18 (Modalità di designazione del Presidente), allargando la prevista commissione ai soci fondatori.
fanfani3/12/2009 - L'organico del Club si è arricchito di un nuovo Socio: presentato dal Direttivo del R.C. Sesto Calenzano, si è trasferito da noi l'ing. Stefano Fanfani, PHF, libero professionista e consulente in Proprietà Industriale . Viene come socio attivo nella classifica "Attività Libere e Professioni-Ingegneri".

14/10/2009 - Il Club perde un illustre socio. Da molto tempo Guido Lorenzo Spadolini, a causa dei suoi pressanti impegni di lavoro, non riusciva più ad onorare le nostre riunioni con la sua presenza e così si è risolto a rassegnare le dimissioni che il Consiglio, vista la determinazione di Guido, ha finito con accettare. Ne diamo notizia con grande dispiacere.
21/09/2009 - L'Assemblea dei Soci ha approvato la modifica all'art.17 del Regolamento (modalità di designazione del presidente) proposta dalla Commissione dei Past-President.
20/07/2009 - Il Consiglio direttivo, riunitosi dopo il caminetto, ha preso atto delle dimissioni presentate da tre soci del Club: Gastone Bani, Serafino Degli Innocenti e Silvio Marchetti non sono più del nostro Club.
Nel prendere commiato da loro vogliamo ringraziarli per l'attività che hanno prestato in favore del Rotary.
Soprattutto doloroso è l'abbandono di Gastone, socio fondatore del Firenze Ovest che, non potendo più garantire una decorosa assiduità, da vero rotariano ha preferito lasciare il Club.
A nome di tutti i soci che hanno conosciuto la sua simpatia e la sua dedizione agli scopi del Rotary, va il più caloroso ringraziamento e un affettuoso saluto.

20/07/09 - L'organico del Club è cresciuto ANCORA: nel corso del caminetto abbiamo accolto due nuovi soci:

Gaetano Aiello, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell'Università di Firenze. E' stato presentato da Alessandro Naldi per la classifica "Insegnamento Universitario/Economia".

Gianluca Paoli, Architetto Libero Professionista. E' stato presentato da Marco Jodice per la classifica "Attività Libere e Professioni-Consulenti e periti".


29/06/2009 - Nella serata del passaggio delle consegne da Adriano Moracci ad Alessandro Naldi abbiamo avuto grandi notizie:
Massimo Pezzano è il nuovo Vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze;
Marco Jodice è presidente dell'Ordine degli Architetti di Firenze;
a Giancarlo Dal Pozzo è stato conferito il Cavalierato del Lavoro dal Presidente della Repubblica.
Non per vantarci, ma viaggiamo forte!

Nella stessa serata l'assistente del Governatore ha consegnato ad Adriano Moracci il Paul Harris per la sua attività nelle azioni dei Club Medicei in favore della campagna Polio Plus.

Altri Paul Harris sono stati consegnati dal Presidente uscente ad Alberto Chiarini per la sua attività di organizzatore ed ospite delle nostre cene conviviali, a Pier Dario Naldi Guagni per la sua preziosa attività di tesoriere; al past president Mario Carbone per il successo della sua annata presidenziale.


15/06/09 - Nel corso della conviviale è stato presentato al Club un altro nuovo socio: Davide Traxler, amministratore delegato di Chopard & Cie. Nato a New York il 2/7/1968, coniugato, viene ad occupare la classifica "Industria - Gioielleria/Metalli preziosi". Davide presenterà poi le sue dimissioni per motivo di lavoro e lascerà il Club il 20/6/2011.


8/06/09 - L'organico del Club è cresciuto ancora: nel corso della conviviale abbiamo accolto Leonardo Bartoletti, giornalista collaboratore de La Nazione. Nato a Firenze il 30/7/1967, coniugato, è stato presentato da Stefano Caramelli per la classifica "attività - libere professioni / giornalisti - critici, pubblicisti".

12/05/09 - Il socio Minello Sani ci comunica la variazione del numero telefonico di casa. Vai in Spazio Soci/Chi, dove per prenderne visione.
6/03/09 - L'organico del Club è cresciuto:nel corso della conviviale abbiamo accolto un nuovo socio: Cesare Meli, imprenditore edile ma anche allevatore di cavalli da corsa. E' stato presentato da Gilberto Baldazzi per la classifica "servizi - spettacolo e sport".

16/01/09 - Il Consiglio Direttivo ha provveduto ad assegnare il compito di Istruttore del Club al socio Gianni Tofani che, per la sua esperienza rotariana, siamo certi svolgerà un ottimo lavoro.
Un sentito ringrazimento a Gianni per l'impegno che ha voluto assumersi.

12/12/08 - Nel corso del caminetto il nostro Club ha accolto due nuovi soci:
Fabio Norcini, dirigente industriale presentato da Alvaro Andorlini, per la classifica "industria - manufatti per l'illuminazione"


Maurizio Poltronieri, professionista nel settore della formazione del personale presentato da Andrea Del Re, per la classifica "consulenti della formazione".


21/11/08 - L'assemblea ha accolto all'unanimità la proposta del presidente incoming Alessandro Naldi per la sua squadra.

Il Consiglio Direttivo per l'Anno Rotariano 2009/2010, sarà dunque così composto:
Alberto Chiarini e Michele Feri (vicepresidenti),
Marco Jodice (segretario),
Pier Dario Naldi Guagni
(tesoriere),
Eugenio Belli
, Enrico Fazzini, Andrea de Saint Pierre, Franco Lucchesi e Giancarlo Franci (consiglieri),
Francesco Maccianti
(prefetto).

Seguendo le indicazioni del comitato dei past-president, l'Assemblea ha quindi chiamato, all'unanimità, Francesco Maccianti a presiedere il Club per l'A.R. 2010-11.

Il Club ringrazia tutti questi soci per la grande generosità dimostrata nel porsi a servizio del Club e dei suoi progetti.


k10/07/08 - In conseguenza dell'importante attività di Service svolta dal nostro Club sotto la presidenza di Mario Carbone, il Rotary International ci ha consegnato un ATTESTATO PRESIDENZIALE che ci fa decisamente onore.
1/07/08 - In occasione della cerimonia del passaggio delle consegne, il presidente uscente Mario Carbone ha consegnato ben cinque Paul Harris. A Eugenio Belli per il fondamentale contributo dato al consiglio per il successo dell'annata (andato ben oltre le sue funzioni di segretario del Club), a Gioietta Chiarini per l'incredibile disponibilità dimostrata nell'accogliere nella sua cantina le tante occasioni di attività di service, a Franco Lucchesi per la perfetta organizzazione, non solo in quest'anno, di tante gite di grande successo e a Massimo Ruffilli per i risultati ottenuti nella sua attività di presidente della commissione pubbliche relazioni. Un ultimo Paul Harris, consegnato a sua moglie, è andato alla memoria di Emilio Cantini, grande presidente della scorsa annata e grande rotariano.
17/06/08 - Il concerto a Santa Felìcita ha avuto un buon esito anche dal punto di vista della raccolta di fondi. Un grazie di cuore ai soci che si sono impegnati ad aiutare il Consiglio nella vendita dei biglietti e al Rotary Club Firenze Est per il suo contributo. Da questo link puoi vedere i risultati.
12/04/08 - Diciamo che il nostro Club in quest'annata viaggia forte: dopo il Cavalierato del Lavoro conferito dal Presidente della Repubblica al nostro socio Romano Boretti, lo stesso Presidente Napolitano ha conferito l'onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Salvatore Arca, anch'egli socio del nostro Club.
Lo apprendiamo solo adesso attraverso il giornale La Nazione: la sua modestia l'aveva trattenuto dal darcene notizia a tempo debito. Complimenti!

15/03/08 - Nel corso dell'incontro del 14/3/08, è stato assegnato il primo Paul Harris dell’annata a Marco Jodice, a riconoscimento del suo continuo impegno in numerose attività del Club, e più recentemente nel Progetto del Restauro della Chiesa di Santa Felicita e nello Sviluppo e Gestione del nostro Sito Internet.